L’anno prossimo, la Jaguar XK uscirà definitivamente di scena. La gloriosa Casa britannica avrebbe deciso di mettere fuori produzione la coupé granturismo d’alta gamma, disponibile anche come modello XK Convertible con la carrozzeria cabriolet, per evitare sovrapposizioni con la sportiva F-Type, da quest’anno disponibile anche nella variante coupé. La Jaguar XK, la cui gamma è stata aggiornata al Model Year 2015, ovvero è stata sottoposta all’ultimo rinnovamento, è proposta attualmente in tre declinazioni.
La versione standard XK è equipaggiata con il motore a benzina 5.0 V8 aspirato da 385 CV, mentre la versione sportiva XKR è mossa dal propulsore a benzina sovralimentato 5.0 V8 Supercharged da 510 CV. Al top di gamma, invece, si pone la sportivissima XKR-S con l’unità 5.0 V8 Supercharged da 550 CV di potenza.
La storia della Jaguar XK comincia nel 1996, con la versione standard XK8 equipaggiata con il motore 4.0 V8 da 284 CV, affiancata due anni dopo dalla versione sportiva XKR con il propulsore 4.0 V8 Supercharged da 363 CV. Nel 2001 ha debuttato la versione celebrativa XKR 100, da 375 CV di potenza. La prima generazione è stata sottoposta al restyling di metà carriera nel 2002, quando hanno debuttato le rinnovate XK8 con il motore 4.2 V8 da 298 CV ed XKR con il propulsore 4.2 V8 Supercharged da 396 CV.
L’attuale seconda generazione è stata introdotta nel 2006, con le motorizzazioni 4.2 V8 da 298 CV della versione standard XK e 4.2 V8 Supercharged da 416 CV della versione sportiva XKR. Nel 2007, la gamma della Jaguar XK è stata allargata verso il basso con l’unità 3.5 V8 da 256 CV, utilizzata l’anno seguente per la versione speciale XK 60 che ha debuttato con l’altrettanto versione speciale XKR-S Coupé. La vettura è stata sottoposta nel 2009 al rinnovamento estetico di metà ciclo di vita, mentre nel 2010 è stata introdotta la versione speciale XKR 75 Coupé da 530 CV. L’ultima novità risale all’anno scorso, con la Jaguar XKR-S GT Coupé da 550 CV di potenza.