Helsinki: addio alle auto private dal 2025

L’obiettivo della capitale finlandese è potenziare i mezzi pubblici per abbandonare le automobili

Un'immagine di Helsinki
Un'immagine di Helsinki

Helsinki punta a eliminare le auto private entro il 2025. Nella capitale finlandese è stato studiato un progetto altamente innovativo che punta a dire addio al traffico delle vetture private, sostituite interamente dai mezzi pubblici.

Potenziare i mezzi pubblici e addio alle auto

Il programma, chiamato Katsuplus, vuole portare via via gradualmente all’integrazione totale di autobus, treni, car sharing elettriche, treni e biciclette, in maniera da rendere inutile e superfluo l’utilizzo di un’automobile. All’abitante di Helsinki basterà scaricare l’applicazione gratuita per smartphone e Tablet che permetterà l’acquisto di un biglietto che sarà valido su tutti i mezzi e per tutte le applicazioni in sharing (sia auto che bici), consigliando all’utente il percorso e il mezzo più adatto e più veloce per raggiungere la meta desiderata. Una rete interconnessa, in costante aggiornamento, per permettere spostamenti più veloci, strizzando un occhio all’ambiente e alle tasche dei cittadini finlandesi.

Rendere dannosa la scelta dell’auto

I primi test verranno effettuati nel quartiere di Vallila e via via saranno disposti in tutta la città entro il 2025. Il piano non prevede un divieto esplicito delle auto, ma l’idea dei finlandesi è rendere talmente facile e veloce il servizio garantito dai mezzi pubblici, da rendere dannosa e controproducente la scelta dell’auto privata. Per questo si ipotizza che in soli 10 anni Helsinki possa essere la prima città al mondo senza automobili.

Il confronto con l’Italia

Ma se in Italia una scelta simile è sicuramente utopistica e scellerata dato il livello dei servizi offerti dal trasporto pubblico, la scelta di Helsinki si rende più facile perché la base di partenza è altissima. Ottocentomila residenti (su 1,3 milioni) ha l’abbonamento annuale ai mezzi pubblici, nonostante il costo sia tra i più elevati di tutta Europa e l’abbonamento vale già per tutti i mezzi senza la necessità di acquistare mille biglietti diversi.

Articolo precedenteAmarcord: Drive in, un secolo di cinema e auto
Prossimo articoloFiat e Chrysler si fondono in FCA, storia dell’unione tra Detroit e Torino