Smart Mobility all’Autodromo Nazionale Monza: biglietti, orari e programma

Presso l'autodromo di Formula 1 più famoso al mondo si torna a parlare di sicurezza in auto, ecco tutto il programma della manifestazione

Si torna a parlare di sicurezza in auto all’Autodromo Nazionale di Monza, che dal 28 al 30 ottobre prossimi ospiterà la dodicesima edizione dello Smart Mobility World.

LA SICUREZZA IN AUTO – Un punto di riferimento internazionale, per discutere delle più disperate tematiche con, al centro, l’idea della sicurezza stradale. Quest’anno, poi, questa concezione verrà declinata su due aspetti: safety e security.

SMART MOBILITY WORLD, IL PROGRAMMA – Il formato sarà quello canonico della Conference & Expo: l’agenda è veramente ricca di appuntamenti, tra convegni, seminari e workshop; il tutto è contornato da un’area espositiva dedicata alle aziende, che avranno modo di far conoscere i propri prodotti ma soprattutto di poter interagire con il pubblico. Quest’anno, però, verrà affrontato un tema molto delicato: la sicurezza delle persone a bordo del veicolo è molto differente da quella dei pedoni. L’obiettivo è duplice: evitare l’incidente e prevenire le situazioni che hanno alta probabilità di portare ad un incidente.

COME PARTECIPARE – Partecipare allo Smat Mobility World è molto semplice: basterà registrarsi sul sito www.smartmobilityworld.net, dove sono anche disponibili le informazioni relative all’agenda. Nessun costo d’ingresso, la partecipazione è gratuita.

PERCHE’ PARTECIPARE – Il perché partecipare è molto semplice: prima di tutto perché la sicurezza stradale ancora oggi è uno dei tempi maggiormente dibattuti; e poi perché non si parlerà solo e soltanto di auto, anzi. Sarà un modo per poter discutere anche di tutto ciò che ruota attorno alle tecnologie di sicurezza attiva ad esempio, come l’anticollisione frontale e quant’altro. Oppure pensare alle varie strategie di aftermarket e non solo. Senza dimenticare che Smart Mobility World si svolgerà nel circuito della più famosa pista di Formula 1 al mondo. Un modo per poter acquisire nuove nozioni legate al mondo della sicurezza a bordo di un’auto ma anche la possibilità di potersi gustare u tempo della Formula 1, una delle piste più riconosciute per la sua bellezza e la sua spettacolarità.

Articolo precedenteJeep Renegade tatuata: in mostra al Mirafiori Motor Village
Prossimo articoloApple Car: sarà pronta nel 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here