Settimana europea della mobilità 2021, novità e programma di quest’anno

Se nella propria città, azienda o Ong c'è stato un risultato esemplare in termini di mobilità urbana sostenibile è possibile iscriversi alla Settimana europea della mobilità

Al via la Settimana europea della mobilità 2021, campagna di sensibilizzazione pe cittadini, esponenti politici e aziende sulle conseguenze negative per la salute e per l’ambiente dell’uso irrazionale dell’auto in città, dimostrando al contempo i benefici di utilizzare modalità di trasporto alternative e sostenibili come il trasporto pubblico, la bicicletta e il camminare.

Dalla sua introduzione a livello continentale nel 1999, la Settimana europea della mobilità si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre organizzando attività per promuovere la mobilità sostenibile e favorendo lo sviluppo di buone pratiche e misure permanenti. L’ultimo giorno coincide anche con Il giorno senza auto che mira a trovare nuove soluzioni ai problemi legati all’aumento del traffico nelle città.

Mobilità sostenibile, sana e sicura per la Settimana europea della mobilità 2021

Per l’attuale edizione 2021, la Commissione ha scelto il tema “Mobilità sostenibile, sana e sicura” con lo slogan: “Per la tua salute, muoviti in modo sostenibile”. In questo modo, l’organizzazione ha voluto puntare sulla salute, sia fisica che mentale, legata a modi di viaggiare in modo sostenibile attraverso i nostri comuni.

Le tendenze iniziate lo scorso anno, come l’aumento della mobilità attiva e l’uso della mobilità a basse o zero emissioni, richiedono una maggiore promozione e la Settimana europea della mobilità segue questa tendenza.

Nonostante il Covid-19, la Settimana europea della mobilità ha registrato nel 2020 il secondo maggior numero di iscrizioni della sua storia, con la partecipazione di quasi 3.000 comuni di 53 Paesi. Comuni ed enti locali hanno risposto alla pandemia con creatività e resilienza.

Quest’anno, la Settimana europea della mobilità celebra proprio la resilienza dei comuni e i loro risultati e cerca di mantenere questa dinamica. Le tendenze iniziate lo scorso anno, come l’ aumento della mobilità attiva e l’uso della mobilità a basse o zero emissioni, richiedono un’ulteriore promozione.

Cosa fare alla Settimana europea della mobilità 2021

Se nella propria città, azienda o Ong c’è stato un risultato esemplare in termini di mobilità urbana sostenibile è possibile iscriversi alla Settimana europea della mobilità. Si potrebbe infatti ricevere un premio per il lavoro e l’azione potrebbe essere inclusa in un webinar a livello europeo e in un concorso sui social media per raggiungere un pubblico più ampio.

Allo stesso modo, gli interessati si presentano anche per i premi annuali della mobilità urbana sostenibile: i premi della Settimana europea della mobilità per i piccoli e grandi comuni, il Premio Pianificazione Urbana Sostenibile e il Premio Sicurezza Strada Urbana dell’Ue.

I Premi comunali piccoli e grandi celebrano i risultati più importanti dei comuni durante la settimana principale della campagna. Il premio Sump riconosce l’eccellenza nella pianificazione della mobilità urbana sostenibile, basata sulle linee guida della Commissione europea. Il premio dell’Ue per la sicurezza stradale urbana premia i risultati esemplari e innovativi delle autorità locali nella creazione di un ambiente urbano più sicuro.

Articolo precedenteOmicidio stradale, cosa prevede la nuova legge 2021
Prossimo articoloSmart Road autostradali italiane, i progetti di Movyon

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here