Miniature auto da collezione: ecco dove trovarle

La passione per il collezionismo non ha confini. Tra le auto, infinite combinazioni di scala, materiali e prezzi

La miniatura della Ferrari 288 GTO
La miniatura della Ferrari 288 GTO

Ogni appassionato di motori che si rispetti si è avvicinato al mondo delle automobili da bambino, iniziando a collezionare i modellini delle auto più belle e più veloci riprodotte in miniatura. Un culto, quello del collezionismo, che ha dato grande sbocco a livello commerciale anche per le Case automobilistiche che hanno visto, in questo fenomeno, la possibilità di aumentare la propria immagine tra i clienti e la fidelizzazione verso il marchio.

Dalla latta alla plastica

Nel corso degli anni il modellismo si è sviluppato a tal punto da esistere numerose scale dei modellini e diverse versioni che variano anche in base ai dettagli e al prezzo della miniatura. Oramai sono rare ma i primi modellini in latta degli anni ’50 hanno raggiunto un valore notevole tra i collezionisti. Successivamente si è passati ai modellini in resina e in metallo, veri pezzi da collezione per fedeltà e finezza dei particolari ma anche molto costosi. Poi si è arrivati alla plastica, raggiungendo standard invidiabili di riproduzione del modello originale a un prezzo più contenuto. Dagli anni ’90, poi, si sono distinti due tipi di miniature, il modello già pronto da acquistare e il kit di plastica da assemblare per personalizzare il proprio modellino a piacimento.

Una scala per tutti i gusti

Oltre al materiale di confezionamento sono diffuse numerose varianti in scale differenti dove si può passare da 1:5, a tutti gli effetti una piccola auto con una grandissima precisione nei dettagli, fino al classico 1:64 che rappresenta la scala più diffusa tra i collezionisti. Pleonastico aggiungere che più si diminuisce la scala e più salgono i costi e soprattutto la disponibilità di modellini. Nella scala 1:5 la produzione è veramente riservata a pochi pezzi e rischia di essere un problema riuscire a trovare il modellino giusto (ne esistono soltanto delle macchine di lusso più famose come Ferrari, Mclaren e poco altro).

Dove trovare le migliori miniature

Per cominciare una buona collezione di modellini di auto esistono numerosi negozi di modellismo online che mettono in vendita ogni possibile combinazione di materiale e scala preferiti. Qualche occasione si può trovare nei mercatini dell’usato, soprattutto se interessano modelli di auto d’epoca e non di stretta attualità. Da tenere d’occhio anche le aste.

Articolo precedenteUna Ciclotte targata Tonino Lamborghini, quando il lusso incontra il design
Prossimo articoloMini Paceman Adventure: pick-up per il fuoristrada