Skoda Karoq: come sarà il nuovo modello 2022

In questo nuovo capitolo della Skoda Karoq, i cambiamenti estetici sono guidati essenzialmente dal restyling del frontale

Skoda Karoq riceve un importante aggiornamento. Stiamo parlando della Skoda Karoq. La presentazione ufficiale del nuovo modello è attesa per il 30 novembre, tuttavia, l’azienda ceca anticipa già con questo primo teaser che l’aggiornamento del suv coinvolgerà sia il design e sia le dotazioni tecnologiche. Nella gamma delle suv della Skoda si posizione tra la più piccola Kamiq e la più grande Kodiaq.

A grandi passi verso la nuova Skoda Karoq

In questo nuovo capitolo della Skoda Karoq, i cambiamenti estetici sono guidati essenzialmente dal restyling del frontale. Cambia la calandra anteriore che diventa più ampia, e sebbene sia ancora configurata a doppia lamella, sfoggia il design esagonale che ritroviamo già nelle ultime uscite Skoda.

Allo stesso modo, sono diversi anche i fari, più stilizzati rispetto a quelli del modello uscente, così come la configurazione dell’ottica diurna o dei fendinebbia a Led che, sebbene siano ancora al di sotto del faro principale, presentano un nuovo design. Il set è completato da una presa d’aria inferiore ridefinita. Anche se diviso in due, offre un design più moderno e un po’ più sportivo, con nuove modanature presenti per incorniciarlo.

Cosa cambia nella nuova Skoda Karoq

Al posteriore di Skoda Karoq cambia anche l’ottica. Continua a essere a forma di C e risulta più allungata. Nuovi anche lo spoiler, che è adesso più generoso, e il diffusore posteriore, più contenuto e che riduce al minimo le superfici in plastica nera. Per ora Skoda non fornisce maggiori dettagli su cosa aspettarci in termini di sviluppi tecnologici. Tuttavia alla fine dello scorso anno, questo suv ha lanciato nuovi sistemi di assistenza alla guida come Area View, la tecnologia di visione a 360 gradi con quattro telecamere esterne, e il Trailer Assist per facilitare le manovre con un rimorchio.

Per quanto riguarda la gamma meccanica, limitata alle opzioni termiche, non sono previste modifiche. La famiglia Karoq è suddivisa in opzioni TSI benzina tra 110 e 190 CV , nonché opzioni TDI diesel tra 115 e 150 CV. Allo stesso modo, ha scatole DSG manuali o automatiche e varianti di trazione anteriore e integrale. Skoda Karoq è il secondo modello più venduto della casa ceca, forte di 500.000 unità prodotte dal lancio avvenuto nel 2017.

Articolo precedenteRC auto, ancora giù i prezzi, ma gli sconti sono sempre più ridotti
Prossimo articoloCar of the Year 2022: i 39 auto che si candidano ad auto dell’anno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here