Pininfarina: al Salone di Shangai la nuova gamma di veicoli ecologici

I tre modelli sono dotati di micro-turbina con funzione di range extender e di super batterie

Pininfarina sarà uno dei marchi principali presente alla prossima edizione del Salone di Shangai, in programma dal 21 al 28 aprile. Durante la kermesse saranno presentate tre concept car elettriche.

Pininfarina: una forte attenzione all’ambiente

Pininfarina ha deciso di dedicare particolare attenzione al rispetto per l’ambiente e presenterà così a Shangai un’intera gamma di veicoli ecologici sviluppati per il cliente Hybrid Kinetic Group. La collaborazione tra le due aziende è stata avviata giusto qualche settimana fa. In base all’accordo stipulato, Pininfarina dovrà supportare Hybrid Kinetic nello sviluppo chiavi in mano di vetture elettriche a partire dalla concezione e sviluppo dello stile del veicolo, dello sviluppo ingegneristico, della validazione virtuale e fisica per la produzione di serie. La partnership ha una durata di 46 mesi.

Anche in questa occasione si conferma la volontà del brand di unire la ricerca stilistica alla sostenibilità ambientale. I veicoli proposti sono tre: il SUV 5 posti K550 e per il SUV 7 posti K750 e debutto asiatico per la berlina di lusso H600.

La scelta di mostrare in anteprima alla kermesse cinese i nuovi mezzi non è casuale: “Siamo molto orgogliosi di presentare a Shanghai una nuova famiglia di vetture nate dalla collaborazione tra Pininfarina e Hybrid Kinetic Group – spiega l’AD Silvio Pietro Angori. – Queste tre vetture esprimono il know how e le competenze Pininfarina, che sono perfette per il mercato cinese: ricerca di stile e sviluppo finalizzati a definire una bellezza senza tempo nella migliore tradizione dello stile italiano. Per di più, diamo forma alla tecnologia HK combinando il design alla sostenibilità ambientale”.

Ogni dettaglio è stato realizzato con particolare cura: “Hybrid Kinetic Group riconosce le esigenze di sicurezza energetica, protezione dell’ambiente e il grande potenziale di sviluppo delle vetture ad energia pulita. Ci siamo dedicati alla progettazione di veicoli di lusso ad
energia pulita con pieno diritto di proprietà intellettuale. Il nostro impegno ha spinto lo sviluppo dell’industria automobilistica cinese, porta benefici alla gente, favorisce un futuro sostenibile e aiuta a creare una società più armoniosa “- ha dichiarato Xu Jianguo, Presidente e CEO di Hybrid Kinetic Group società quotata a Hong Kong impegnata a diventare la principale società automobilistica ad energia pulita a livello mondiale.

Pininfarina: la nuova gamma di veicoli ecologici

Le tre vetture HK sono dotate di micro-turbina con funzione di range extender e di super batterie. Tutti e tre i veicoli presentano sistemi di trazione elettrici ecocompatibili ad alta efficienza e risparmio energetico. L’ideale per raggiungere l’obiettivo delle città a emissioni zero.

Le tre concept car sono state progettate seguendo i concetti di eleganza, purezza e innovazione. A livello esterno troviamo linee raffinate, mentre gli interni sono caratterizzati uno stile elegante ma allo stesso tempo semplice. La filosofia di Hybrid Kinetic Group si mette in evidenza attraverso la maggiore ergonomia, i materiali ricercati e la tecnologia avanzata. Questo ha portato a realizzare auto di lusso in grado di garantire elevate prestazioni.

Pininfarina: i benefici apportati all’ambiente

Le micro-turbine range extender utilizzano la più recente tecnologia aerospaziale. L’impatto ambientale è quindi ridotto al minimo. La batteria super-efficiente consente una straordinaria capacità di recupero energetico. I risultati sono sorprendenti: rispetto ad altri mezzi ad energia alternativa il tasso di recupero energetico è superiore al 30%.

Le batterie possono inoltre essere caricate facilmente in ogni momento e in ogni luogo. Non sarà quindi più necessario servirsi di un’apposita infrastruttura di ricarica e del supporto di una rete specifica.

Le micro-turbine impiegate hanno inoltre il vantaggio di durare a lungo. Si può arrivare addirittura a 50 mila ore. La manutenzione è invece richiesta ogni 10 mila ore. Le super batterie hanno invece una durata di vita di 50.000 cicli di ricarica DOD. Gli effetti sono evidenti: oltre a una riduzione dei costi, calano anche sprechi e impatto ambientale.

 

Articolo precedenteOpel Grandland X: la virtù sta nel mezzo, prezzi e novità
Prossimo articoloRenault Captur: il restyling del 2017, motorizzazioni e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here