Citroen C4 Aircross
Citroen C4 Aircross

La Citroën C4 Aircross coniuga l’eleganza delle berline della gamma con le linee muscolose di un veicolo 4×4. Qui di seguito sono riportate tutte le caratteristiche di questa crossover della Citroën.

LA CITROËN C4 AIRCROSS – Fra i punti forti della Citroën C4 Aircross possiamo ricordare lo stile deciso, l’ottimizzazione del rapporto fra compattezza e abitabilità, la possibilità di scegliere tra diversi tipi di trazione, è piacevole da guidare e ha sospensioni confortevoli, ha un sistema di navigazione NaviDrive con schermo touch e l’accesso e l’avvio senza chiavi. Inoltre, per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica, partono da 119 grammi al chilometro per la versione 2WD e da 129 grammi al chilometro per la versione 4WD. Con una lunghezza di 4,34 metri, la Citroën C4 Aircross è un suv compatto e la sensazione di robustezza e dinamismo è data in particolare dalle linee decise, dalle prese d’aria del frontale, dal cofano imponente, dagli ampi passaruota e dagli sbalzi ridotti. Il prezzo di listino parte da 24.350 euro, iva inclusa.

LE CARATTERISTICHE – Il posto di guida della Citroën C4 Aircross è progettato per facilitare il controllo della vettura, mentre il design dell’abitacolo è particolarmente funzionale e in grado di coniugare la compattezza con l’abitabilità degli interni, offrendo un bagagliaio capiente, il cui volume può arrivare fino a 442 litri e numerosi scomparti portaoggetti, concepiti sulla base delle esigenze quotidiane. Per quanto riguarda la tecnologia, la vettura è equipaggiata con un impianto hi-fi di alto livello, composto da 8 altoparlanti, un subwoofer da 25 centimetri di diametro e una cassa da 20 litri posta nella parte sinistra del bagagliaio. Inoltre, a seconda delle circostanze e delle proprie esigenze, in ogni momento, è possibile selezionare manualmente una delle tre modalità di trazione disponibili: due ruote motrici, 4 ruote motrici o modalità Lock. Per garantire la massima sicurezza, la Citroën C4 Aircross è dotata di dispositivi di assistenza alla guida come l’ESP, l’ABS, il ripartitore elettronico di frenata e il sistema di assistenza all’avviamento in salita.

Articolo precedenteDS5 navigazione in tempo reale: tutte le novità
Prossimo articoloAuto ecologiche 2016: prezzi, novità, incentivi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here