Alfa Romeo Giulia: tutto quello che c’è da sapere, anticipazioni e anteprime

Caratteristiche, indiscrezioni e motorizzazioni della nuova Alfa Romeo Giulia, l'auto più attesa dell'anno.

Nuova Alfa Romeo Giulia
Il 24 giugno la vettura, emblema del nuovo corso della casa automobilistica meneghina, sarà svelata al mondo, almeno stando ad alcune indiscrezioni.

Cresce l’attesa per il 24 giugno, giorno in cui Alfa Romeo svelerà finalmente la berlina Giulia del terzo millennio, ovvero la vettura del progetto 952 che colmerà il vuoto lasciato nella gamma dalla 159. L’auto sarà presentata nella cornice dell’Expo di Milano, in occasione del 105° anniversario dalla fondazione della Casa del Biscione e in concomitanza con la riapertura del museo.

TUTTE LE CARATTERISTICHE IN ANTEPRIMAAlfa Romeo non ha lasciato ancora trapelare nulla riguardo la nuova Giulia che, nonostante l’importanza storica, non sarà identificata da questa denominazione. Tuttavia, non escluso l’utilizzo di un’altra denominazione storica come Alfetta, anche se è più probabile il ritorno alle numerazioni come 175, per ricollegarsi alla Alfa 75 di trent’anni fa, ultimo modello a trazione posteriore.

Infatti, la nuova Alfa Romeo Giulia segnerà il ritorno alla trazione posteriore, con la versione standard Q2 della nuova piattaforma “Giorgio”. Inoltre, la gamma comprenderà anche la declinazione Q4 a trazione integrale. Per quanto riguarda le altre caratteristiche, la nuova Giulia sarà lunga circa 470 cm e avrà la massa di circa 1.400 kg.

Dopo l’imminente presentazione del modello statico, la versione di serie della nuova Alfa Romeo Giulia sarà svelata ufficialmente al prossimo Salone di Francoforte, in programma nel mese di settembre. La produzione, invece, partirà nell’impianto di Cassino (FR) nel mese di dicembre, mentre la commercializzazione è prevista nel corso della primavera del 2016.

LE INDISCREZIONI DI AUTO BILD – Stando a quanto riportato dall’edizione online della rivista Auto Bild, la nuova Giulia porterà al debutto anche il nuovo logo di Alfa Romeo. La gamma delle motorizzazioni, invece, comprenderà i propulsori a benzina dal 1.4 TB MultiAir da 105 CV al 1750 TBi da 240 CV, nonché i motori diesel dal 1.6 JTDm da 105 CV al 2.2 JTDm da 200 CV. Il prezzo base, invece, ammonterà a meno di 30.000 euro. Nel 2016 dovrebbe debuttare anche la variante station wagon con la denominazione Sportwagon e lo stile shooting brake della carrozzeria, mentre la variante coupé sarà introdotta più in là.

LE ALTRE MOTORIZZAZIONI – Secondo altre indiscrezioni, sarà disponibile con il nuovo motore a benzina 2.0 TB da 180 CV a 330 CV di potenza e con il nuovo propulsore diesel 2.2 JTDm da 135 CV a 210 CV, in abbinamento sia al cambio manuale a sei marce che al cambio automatico ad otto rapporti. Inoltre, non sarebbe esclusa la prestante unità diesel 3.0 JTDm V6, nelle declinazioni standard da 275 CV e biturbo da 340 CV.

Il top di gamma della Alfa Romeo Giulia potrebbe essere rappresentato dal motore a benzina 1750 TBi biturbo da 300 CV di potenza e 400 Nm di coppia massima, oppure dalla versione sportiva Quadrifoglio Verde o GTA con il propulsore di pari alimentazione 3.0 TB V6 anch’esso biturbo, da 450 CV o 480 CV o addirittura 526 CV di potenza.

Articolo precedenteJames Hunt, il pilota più cool della storia delle corse
Prossimo articoloNuova Jaguar XJ 2015: tutte le caratteristiche della versione restyling

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here