Non ti ricordi se hai pagato il bollo? Come biasimarti: sono veramente tanti gli oneri legati al possesso di una vettura. Oppure hai comprato un’auto usata e non sai se il precedente proprietario ha pagato questo tributo. O ancora condividi l’autovettura con un figlio, o un nipote, distratto che potrebbe essersi dimenticato di rispettare la scadenza per il pagamento di questa tassa. In ogni caso effettuare una verifica bollo auto è un’operazione molto semplice, specie se hai familiarità con Internet.
ONLINE PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE – Un modo pratico, veloce e gratuito per effettuare una verifica bollo auto consiste nel collegarsi all’apposita sezione (chiamata “Interrogazione pagamenti effettuati”) del portale dell’Agenzia delle entrate. Utilizzare questo servizio, attivo tutti i giorni dalle 7.00 alle 24.00, è realmente semplice. Basta inserire negli appositi campi le seguenti informazioni: la tua regione di residenza (alla voce “Regione beneficiaria”), la categoria del veicolo, la targa del veicolo e l’anno di pagamento. Quindi basterà premere il tasto “Visualizza pagamenti” per sapere se si è pagato il bollo, oppure no. Questo servizio, purtroppo, è fornito solo per i bolli delle automobili immatricolate nelle Marche, nel Friuli Venezia Giulia, in Sardegna, in Sicilia e in Valle D’Aosta.
IL SERVIZIO DI ACI – Ci sono altri due modi per effettuare una verifica bollo auto, sebbene limitatamente all’anno in corso. Un servizio è offerto sempre dall’Agenzia delle Entrate e si chiama “Calcolo del bollo in base ai dati identificativi del veicolo“: serve a calcolare l’ammontare del bollo in tutta Italia (eccezion fatta per la provincia autonoma di Bolzano), ma non evidenzia se questo tributo sia stato pagato o meno nell’anno corrente e in quelli passati. Per utilizzare questa piattaforma, inoltre, bisogna sapere se la propria auto appartiene a una categoria che dispone del cosiddetto “codice di riduzione” (es. auto a GPL o metano). In alternativa è possibile consultare anche il portale dell’ACI. Si tratta di un servizio del tutto simile a quello precedentemente descritto, ma che in più offre la possibilità di pagare il bollo direttamente online con una commissione dell’1,2% sull’ammontare del tributo per chi non è socio ACI. La piattaforma ACI può effettuare una verifica bollo auto solo per le vetture immatricolate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e nelle province autonome di Bolzano e Trento.