Suv e Crossover compatti 2017: i migliori

Ce n'è per tutte le tasche

Suv e crossover compatti, il popolo li acclama. Nonostante sia molto recente, il segmento è già articolato in tanti modelli. Vi proponiamo quelli più in voga.

Suv e crossover compatti, BMW X1

Fa un cenno d’intesa ai padri di famiglia BMW X1. Se da un lato cresce nelle dimensioni (+53 mm in altezza), dall’altro mantiene intatto l’appeal di vettura sportiva. Sofisticata la tecnologica a bordo, comprensiva di BMW Head-Up Display e Driving Assistant Plus, pacchetto coi principali sistemi di assistenza alla guida. La capacità di carico è ora compresa tra 505 e 1.550 litri. Gamma motorizzazioni da 116 a 231 Cv. Prezzo: da 31.400 euro.

Citroen C4 Aircross

Basta posarci gli occhi per qualche istanti per capire che la Aircross si rivolge ai giovani. Perchè giovane, e aggressivo, è lo stile: carrozzeria bombata, fari su due livelli e differenti cromature. Collocati sulle portiere e sui paraurti anteriori e posteriori, gli Airbump conferiscono un look originale e fuoristradistico. Propulsore a gasolio da 114 Cv. Prezzo: da 24.350 euro,

Hyundai Tucson

Avvicinarsi ai gusti europei. È il compito svolto con successo dal designer italiano Nicola Danza per Hyundai Tucson. L’immagine affidatale risulta una via di mezzo tra un fuoristrada privo di fronzoli e un veicolo sportivo. Sofisticata la tecnologia, corredata di assistenza al parcheggio, blocco differenziale, limitatore di velocità durante le discese ripide e il selettore “sport” del cambio automatico. Motori fra i 116 e 185 Cv. Prezzo: da 22.000 euro.

Kia Sportage

Piccola ma grintosa. Kia Sportage sa come farsi notare in pista anche per soluzioni riprese dalle vecchie correnti stilistiche. Un esempio? I fari, che sembrano appoggiati sul cofano, peculiarità di sports car vecchio stampo. Gli interni sono invece spaziosi e la plancia è tanto appariscente da “nascondere” qualche finitura mediocre. I motori hanno potenze che vanno da 115 a 185 Cv. Prezzo: da 21.000 euro.

Mazda CX-3

Mazda CX-3 unisce eleganza, stile e praticità. Una preziosa risorsa le funzionalità i-ACTIVSENSE, che monitorano tutto quanto avviene intorno all’auto. Al volante trasmette l’esperienza Jinba Ittai: uomo e macchina sono in perfetta armonia. Proposta una gamma di avanzati propulsori SKYACTIV, sia turbodiesel che aspirati a benzina. Disponibile anche l’esclusiva trasmissione i-Activ AWD. La gamma di motorizzazioni ha potenze che variano da 105 a 150 Cv. Prezzo: da 19.570 euro.

Mercedes GLA

Linguaggio stilistico più definito, GLA guadagna centimetri in altezza e propende alla guida offroad. La telecamera a 360° rileva l’area attorno alla vettura, trasmettendola al Media Display come immagine a schermo intero; oppure in sette diverse viste in modalità split screen. GLA presenta di serie anche l’Attention Assist, in grado di riconoscere, dal comportamento di sterzata, i primi sintomi di stanchezza del guidatore e di avvisarlo prima che venga sopraffatto da un colpo di sonno. I motori hanno potenze che vanno da 109 a 381 Cv. Prezzo: da 30.140 euro.

Nissan Qashqai

Si rifà il trucco pure Qashqai. Nuovi i gruppi ottici con LED integrati, un nuovo paraurti e il cofano. Giovanile soprattutto la zona anteriore col frontale contraddistinto dalla grande calandra a “V” che prosegue nelle nervature del cofano e fa apparire la carrozzeria più voluminosa e piantata a terra di quanto sia in realtà. II sistema infotainment Nissan Connect 7’’ presidia la parte alta del cruscotto, da poter connettere al proprio smartphone per effettuare chiamate e scambiare file.

Peugeot 3008

Peugeot 3008 apre una nuova era per il “Leone”, presentata nella sua nuova versione con lo stile della monovolume che lascia posto a quello di SUV avanzato. Pure la tecnologia di bordo tocca apici di grandezza assoluta. Centro nevralgico l’iCockpit, sistema che unisce il piccolo volante alla splendida combinazione fatta di display digitale e touchpad da 12 pollici. La gamma motorizzazioni varia da 120 a 181 Cv. Prezzo: da 23.500 euro.

Seat Ateca

Su base Mqb, Ateca mostra linee sportiveggianti, dentro invece è spaziosa. Quattro adulti viaggiano comodi e la capacità di carico si attesta ad un massimo di 1.604 litri. Il display di 8’’ dell’impianto multimediale include anche il navigatore, mentre le motorizzazioni vanno da 116 a 190 Cv. Prezzo: da 23.375 euro.

Suzuki Vitara

Ha poco di che spartire con la vecchia generazione Vitara, ancora più votata all’impiego off-road. Ricca la dotazione anche per l’entry-level V-Cool: cerchi in lega di 17”, radio con touch-screen di 7”, la retrocamera, vetri posteriori scuri, cruise control (con radar di distanza per la 4WD), accesso senza chiave e 7 airbag. Motori da 120 e 140 Cv. Prezzo: da 20.200 euro.

Articolo precedenteJeep Yuntu: anche il brand USA ha la sua ibrida plug-in
Prossimo articoloBollo auto 2017: nuovi controlli, regole, revisione auto, decreto legge 2017 Governo Gentiloni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here