Suv che consumano meno: le prime cinque

Giapponesi e francesi nella top 5 dei Suv che consumano meno.

A furia di nuove uscite gli Sport Utility Vehicle offrono ormai una possibilità di scelta senza paragoni. Vi proponiamo i Suv che consumano meno.

Honda HR-V

Partiamo dalla Honda HR-V. Al ritorno sulle scene, vanta un turbodiesel 1.6 i-DTEC da solo 4.2 litri/100 km. 120 Cv e 300 Nm, compie lo scatto 0-100 in 10″1 da zero a cento e raggiunge i 192 km/h. Bene anche la presenza del cambio manuale 6 marce.

Nissan Qashqai

Bastano 4.2 litri per compiere 100 km pure alla Nissan Qashqai con motore 1.5 dCi da 110 cavalli e 260 Nm. Nota lieta il cambio a manuale 6 marce, pur ammettendo che le performance sono parecchio inferiore a quelle dell’1.6 dCi. L’1.5 da 110 cavalli accelera in 11″9 e raggiunge i 182 km/h.

Peugeot 3008

Costruita ex-novo la Peugeot 3008. Sotto il cofano troviamo il 1.6 BlueHDI di PSA, con 120 cavalli e 300 Nm. Start&stop di serie, è in allestimento Business che marca il consumo migliore (4.2 litri/100 km). 11”2 nello sprint da zero a 100 orari, arriva ai 189 km/h.

Renault Kadjar

Cugina dela Qashqai, non bisogna sorprendersi se la troviamo ai primi posti. Stesso 1.5 dCi da 110 cavalli e 260 Nm, la richiesta cala a 4.1 litri/100 km. Anziché le performance, è lo stile della carrozzeria a contraddistinguerla, rispettando gli stilemi del marchio. 4 metri e 45 centimetri di lunghezza, son due le ruote motrici

Toyota C-HR

Vigorosa, eppure così parca nei consumi. Ultima uscita griffata Toyota, trasmette un messaggio nuovo nel segmento C dei Suv. In 4 metri e 36 centimetri, con l’archiettura ibrida della Prius realizza un consumo di 3.8 litri/100 km. 122 cavalli sotto il cofano dal motore termico, unità elettrica installata sul cambio, la coppia è di 142 Nm. A rimetterci in parte sono le prestazioni, non proprio esaltanti. Solo 170 km/h, risulta accettabile la rapidità con cui passa da zero a cento: 11″. Fanno meglio le Active e Business, seppur di 0,1 litri/100 km rispetto a Style e Lounge.

Articolo precedenteGuida in discesa: come affrontare le strade con pendenza
Prossimo articoloGruppi automobilistici: i tre maggiori colossi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here