SUV compatti: i 10 migliori modelli di piccole dimensioni

L'industria delle quattro ruote assume inedite sfumature

Credete sia impossibile fare invenzioni nelle auto? Dovreste ricredervi. Recentemente progettati, i SUV compatti – definiti come tali quei “crossover” compresi tra 4 e 4,5 metri – sono già in progressivo sviluppo lungo i mercati di tutta Europa.

RICONOSCIMENTO AUTOREVOLE – Affibbiatole il prestigioso titolo statunitense “Top Safety Pick +” nella categoria Small, la Fiat 500X dà il via alla carrellata. Design caratteristico e contenuti esclusivi, ben accurati gli interni, realizzati con materiali pregiati,  e la plancia, da 5 o 6,5 pollici, permette di comandare i principali dispositivi a bordo. Due le versioni, City e off-road, cinque gli allestimenti: Cross e Cross Plus per la seconda gamma possono essere abbinati alla trazione anteriore oppure alla integrale 4×4 e al cambio automatico nove marce. Medesime meccaniche e motorizzazioni sulla Jeep Renegade, unica nello stile, più muscoloso e squadrato, della carrozzeria.

RICCHI EQUIPAGGIAMENTI – L’ultima generazione Nissan Qashqai vuole a sua volta confermarsi tra le protagoniste indiscusse. Materiali e rivestimenti migliorati, la dotazione hi-tech prevede Nissan-Connect (display touch 7”) e Safety Shield, innovativo supporto che sa rallentare automaticamente il veicolo dinnanzi a eventuali emergenze, nonchè aiutare il conducente durante le manovre di parcheggio. Al primo tentativo nel settore, Mercedes GLA, ordinabile con trazione integrale 4Matic, promette sicurezza su strade sterrate o innevate.

VIRTUOSI ESEMPLARI – Confortevole da guidare in ogni condizione la BMW X1, spaziosa nell’abitacolo e più dinamica. Approccio simile quello di Ford Ecosport, dal sistema multimediale Ford-Sync a comando vocale con funzione App-Link, attraverso il quale interagire assieme allo smartphone senza dover staccare le mani dal volante. Coriacea la stessa Range Rover Evoque come certifica la massima valutazione ottenuta nei crash test EuroNCAP.  Grande passo in avanti l’ha compiuto Hyundai Tucson. Sportiva ed elegante, il bagagliaio è fra i più capienti della categoria (513 litri) e nulla manca agli accessori, come nel caso Opel Mokka. Piacevole soprattutto in città la Peugeot 2008.

Articolo precedenteLe 10 migliori auto fuoristrada del 2016
Prossimo articoloFormula 1 GP d’Australia rojadirecta diretta streaming web tv gratis: dove seguire la gara

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here