Lo smarrimento della patente è uno spauracchio per molti automobilisti. La distinzione caso per caso.

PATENTE ALL’ESTERO

Innanzitutto è possibile perderla mentre con la propria macchina si viaggia in un Paese estero. La denuncia va fatta presso una stazione di polizia, entro 48 ore da quando ce ne si rende conto. Un permesso di guida temporaneo avrà validità all’interno del Paese dove è stata fatta la denuncia. Per ottenerlo è necessario recarsi presso l’ambasciata italiana più vicina, che, prima di rilasciarlo, contatterà a sua volta le autorità italiane per verificare l’assenza di restrizioni. Una volta rientrati in Italia il duplicato sarà finalmente richiedibile recandosi presso un ufficio di polizia. Se la vostra patente rientra nel database U.C.O. sarà concessa la richiesta immediata. In alternativa bisognerà rivolgersi alla Motorizzazione Civile di competenza, presentando la copia della denuncia fatta all’estero per dimostrare lo smarrimento e rendere inutilizzabile il documento perduto.

PATENTE INTERNAZIONALE

Passiamo ora alla patente internazionale. La denuncia dello smarrimento va fatta alle Forze dell’Ordine dello Stato in cui ci si trova. Gli agenti rilasceranno così i documenti da presentare per fare richiesta in Italia. Una volta eseguita questa operazione, si dovranno consegnare due fototessere al comando di Polizia o Carabinieri e richiedere la copia della patente, la quale verrà spedita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a casa dietro un pagamento per le spese di stampa e gestione della pratica. Se non è ammesso, occorrerà invece recarsi agli uffici della Motorizzazione Civile e presentare la domanda di duplicato, inserendo in allegato anche la denuncia di smarrimento della patente o di furto. Altrimenti, basterà richiederla in una qualsiasi autoscuola. In entrambi i casi, il documento di guida internazionale arriverà a casa, sempre dietro pagamento. Per circolare all’interno dell’Unione Europea non è necessario richiedere alcun documento, in quanto la patente di guida è riconosciuta in tutti gli Stati membri.

FOGLIO ROSA

Se si è smarrito il foglio rosa bisogna farne la denuncia in una sede delle Forze dell’Ordine italiane. Va bene sia la sede dei Carabinieri, che quella della Polizia della Strada. Al termine, il foglio rosa sarà invalidato e pertanto non potrà essere utilizzato da terzi. A procedura completata si può richiedere il rilascio del nuovo documento a proprio nome all’autoscuola. I suoi funzionari provvederanno a fare domanda di duplicato alla Motorizzazione Civile locale. Altresì, è possibile recarsi direttamente alla Motorizzazione e fare richiesta senza disturbare l’autoscuola. La Motorizzazione magari pretenderà una piccola somma di denaro per avviare le pratiche. Se manca il giorno stesso dell’esame, andrà rimandato quest’ultimo, in quanto secondo la prassi al termine il documento dev’essere restituito al termine dell’esame all’esaminatore, che – ammesso esito positivo – consegnerà all’esaminando  la patente della categoria richiesta.

 

 

Articolo precedenteCar sharing elettrico: arriva in Italia Share’ngo per incentivare la mobilità sostenibile
Prossimo articoloFerrari F12tdf usata: prezzo shock dalla Germania

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here