Sicurezza bambini auto: gli errori più comuni

Cybex mette in guardia sui comportamenti deleteri per la sicurezza del piccolo

Le campagne educative, sulla sicurezza stradale, non sono mai troppe. Purtroppo la cronaca racconta ogni giorno di incidenti che coinvolgono bambini. Il vademecum sugli errori da non commettere.

Sicurezza bambini auto: non tenere il bambino in braccio

Cybex, azienda specializzata nel settore, ha stilato i 10 errori, che possono sfociare in tragedie.

• tenere i bambini in braccio durante il viaggio: in caso di incidente, il piccolo verrà strappato dalle braccia.
• Allacciarsi insieme al bambino con la stessa cintura di sicurezza: la cintura di sicurezza non si trova nella posizione ideale e quindi perde la sua funzione primaria
• Non stringere a sufficienza le cinture del bambino
• Posizionare il bambino nella navicella sul sedile posteriore: in caso di uno scontro frontale, il bambino sarà sollevato dalla navicella e catapultato in avanti.

Sicurezza bambini auto: disattivare l’airbag anteriore

• Non usare nessun sistema di ritenuta per il bambino: anche alle più basse velocità, un incidente più essere fatale.
• Lasciare l’airbag anteriore attivato
• Installare i seggiolini per neonati (“ovetti”) sul sedile passeggero anteriore con l’airbag frontale attivato: caso di incidente si possono verificare gravi traumi.

Sicurezza bambini auto: installare corretta seggiolino

• Installare il seggiolino Gruppo 0+ nel senso di marcia: uno scontro frontale può provocare la rottura del collo del bambino perché la sua testa in questa fascia di età è ancora troppo pesante rispetto al resto del corpo.
• Installare il seggiolino in modo errato: in posizione o senso errati, allacciato con l’uso della cintura sbagliata, oppure con cintura non bene posizionata o non ben tesa, può costituire un rischio di gravi lesioni. Come regola generale, più è stretto il collegamento fra il seggiolino ed il veicolo, maggiore è la protezione offerta.
• Usare il seggiolino in modo improprio: un seggiolino in qualsiasi
modo modificato, con parti mancanti o alterate, non può più garantire la sicurezza del bambino. Le parti mancanti possono anche portare a conseguenze mortali. Anche una semplice vite mancante è sufficiente a provocare una rottura in caso di impatto.

Articolo precedenteAuto più sicure per bambini: la classifica generale
Prossimo articoloBatteria auto Roma prezzi: punti vendita e acquisti online nella Capitale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here