Il sempre più frequente utilizzo delle automobili e il maggior tempo che i genitori trascorrono insieme ai figli hanno ormai reso necessario dotarsi di un seggiolino auto adatto al peso del bambino e tale da assicurare la protezione fino ai 36 chilogrammi, oltre ai quali, purché il piccolo abbia superato l’altezza di 1 metro e 50, è possibile utilizzare le normali cinture di sicurezza.
I COMPORTAMENTI DA TENERE – Al fine di prendersi cura del neonato, molto sensibile agli urti, occorre montare, almeno nei primi 2/3 mesi di vita, la cosiddetta navicella, cioè una culla rinforzata che permette di trasportarlo in posizione totalmente sdraiata. Non appena può sollevare il collo si può usufruire dell’ovetto, struttura caratterizzata da un ottimo irrobustimento da porre in senso contrario a quello di marcia, bloccato inoltre con le opportune chiusure.
LE CATEGORIE – Una volta raggiunti i 10 chilogrammi (all’incirca verso i 9 mesi di età) è tempo di puntare sui modelli del gruppo 1 e successivi, in altre parole quelli dislocati in senso corrispondente al tragitto della vettura e classificate, secondo il peso del pargolo, in gruppo 1 (9-18 kg), 2 (15-25) e 3 (22-36). In aggiunta esistono soluzioni intermedie, adatte per ospitare fasce di peso più ampie. Tali supporti è consigliabile posizionarli nel sedile posteriore centrale dell’auto, specialmente se forniti del sistema Isofix, tramite cui agganciarli in modo rigido allo schienale. Nel caso si decidesse di installarlo nella parte anteriore è invece obbligatorio disattivare l’airbag passeggero, che in caso contrario potrebbe arrecare danni particolarmente gravi al bimbo.
LE CONTRAVVENZIONI – Le misure appena indicate sono inoltre imposte dal codice della strada, che impone il corretto comportamento in omologazione alla normativa europea, contrassegnata dalle sigle ECE R44-02, ECE R44-03, o ECE R44-04, da riportare sul seggiolino stesso e che garantiscono il rispetto degli standard fondamentali per un corretto spostamento. In caso di inadempienza si andrà incontro a una sanzione amministrativa (fino a qualche centinaio di euro), aggravata dalla sospensione della patente se ci si rende rei del comportamento in modo reiterato.
LE MIGLIORI MARCHE – Premesso che l’acquisto è sempre preferibile in seguito a prova in negozio, le marche migliori su cui puntare restano le celebri Bebè Confort, Inglesina, Chicco e Foppapedretti, dai prezzi che variano da un minimo di 100 a un massimo di 500 euro.