Sedili Alcantara: suggerimenti base per non rovinare i rivestimenti

Tocco esclusivo di una macchina, vanno trattati con appositi strumenti

I sedili Alcantara rendono gli ambienti delle auto esclusivi e confortevoli. Al proprietario il compito di tenerli in buono stato.

REGOLE BASE

Se fate una pulizia giornaliera usate una spazzola morbida, un panno asciutto oppure l’aspirapolvere. Se settimanale, dopo aver spolverato, passate sulla superficie un panno bianco di cotone leggermente inumidito. Da evitare l’uso di panni/carte assorbenti stampati che potrebbero rilasciare dell’inchiostro sul materiale. Una volta l’anno, affidatevi magari ad alcuni prodotti specifici oppure, in mancanza di questi, spolverate l’Alcantara con un panno morbido leggermente umido o una spugna. Attenzione a non bagnarlo in profondità. Ripassate ancora il panno inumidito in acqua pulita e lasciate asciugare bene, per una notte intera. Terminato il lavaggio, spazzolate la superficie delicatamente con una spazzola a setole morbide.

MACCHIE LOCALIZZATE

Per le macchie localizzate intervenite entro 30 minuti al fine di evitare che si estenda. Non versate mai direttamente il prodotto impiegato per la pulizia. Togliete la sostanza rovesciata sul rivestimento: con un cucchiaio o una spatola di plastica se densa (yogurt, marmellata); con una carta assorbente non stampata o una spugna in caso di sostanze liquide. Non strofinate e fate affidamento su un panno bianco o una spugna ben strizzata per rimuovere le macchie. Nel caso sia solubile conviene dotarsi di acqua appena tiepida, prima di risciacquare attraverso acqua pulita.

MACCHIE INSOLUBILI E DI IGNOTA ORIGINE

Per le macchie insolubili (es. fondotinta, mascara o profumo) tamponate con alcool etilico, poi con acqua e risciacquate. Per le macchie d’erba e di pennarello, difficili da togliere, soprattutto sul colore chiaro, agite subito, onde evitare che diventino troppo secche. Se vi trovate dinnanzi a chewing-gum o cera metteteci sopra un sacchetto di plastica contenente ghiaccio; quando la sostanza si è indurita, rimuovetela a pezzi, poi adoperate pochissimo alcol etilico. Le macchie vecchie di origine sconosciuta vanno trattate con acqua appena tiepida, solo poi risciacquate tamponando con acqua pulita. Cominciate a riscontrare effetti positivi? Ripetete più volte il procedimento, lasciate asciugare e, se necessario, utilizzate alcol etilico, in quantità moderata.

Articolo precedenteOscurare vetri auto: effetti positivi, disposizione legislativa, come averli, prezzi
Prossimo articoloJTD e Multijet: le diversità, principi di funzionamento, consumi ed iniezioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here