JTD e Multijet: le diversità, principi di funzionamento, consumi ed iniezioni

Più cari, i Multijet portano a meno consumo e rumore

Esistono varie tipologie di motori auto. Pur simili, i JTD e Multijet divergono tra loro sotto alcuni aspetti.

CONSUMI

La prima differenza concerne il consumo del gasolio. I JTD, costruiti impiegando la tecnologia Common Rail unijet, sono capaci di fare due iniezioni. Più piccola la prima, che serve soltanto da apripista per la seconda propulsione, quella principale. Il Common Rail di seconda generazione, detto Multijet, sa farne diverse a distanza ravvicinata. Il loro numero spazia da 3 a 5 nella stessa serie.

COME OPERANO

Il principio di funzionamento tuttavia non cambia. Nei JTD, la prima iniezione possiede la funzione di alzare la pressione e la temperatura all’interno del cilindro. Ciò migliora la combustione che avviene nel momento dello scoppio. I Multijet suddividono però l’iniezione principale in tante piccole. Pur rimanendo identica la quantità di gasolio consumata, si riesce a ottenere una combustione maggiormente completa. Inferiore pertanto lo sforzo richiesto per tenere in moto la macchina e alla lunga distanza le iniezioni effettuate sono di meno. Risultato finale: risparmio di carburante. Il rumore della combustione diventa maggiormente silenzioso e vengono opportunamente controllate le emissioni. Conseguenza diretta il graduale aumento delle prestazioni della vettura.

COSTI

Possibile notare due grandi differenze a proposito invece di costruzione. La prima è che nei Multijet vige una centralina elettronica a monitorare le iniezioni. Permesso quindi di diminuire il tempo tra un’iniezione e l’altra. Essa controlla i giri del motore e la temperatura del liquido di raffreddamento. La centralina è capace di stabilire il numero delle iniezioni e la loro portata in relazione a parecchi fattori, inclusi i giri del motore e la richiesta della coppia. Il costo separa infine le due tipologie, coi motori MultiJet che sono più cari. Viste tutte le particolarità, spetta solo a voi valutare quale delle due scelte meglio risponde alle vostre esigenze.

 

Articolo precedenteSedili Alcantara: suggerimenti base per non rovinare i rivestimenti
Prossimo articoloCertificato di proprietà: la versione digitale, consultazione via web e smartphone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here