Le modalità e i tempi per effettuare la revisione generale (o parziale) del veicolo, sono stabiliti dal Ministro dei trasporti per garantire le condizioni di sicurezza per la circolazione, il livello di rumorosità e la mancanza di emanazioni inquinanti superiori ai limiti di legge. Autovetture, autocarri e autocaravan da 35 quintali al massimo, ciclomotori, motocicli, veicoli adibiti al trasporto promiscuo, tricicli, quadricicli, motocarrozzette e quad, sono sottoposti ad una revisione quadriennale dalla data di immatricolazione, nel mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione (in seguito alla primissima revisione, essa diviene obbligatoria ogni biennio, nel mese in cui è effettuata la precedente).

TUTTE E TIPOLOGIE DI MEZZO – Mezzi da noleggio con conducente, ambulanze, taxi, veicoli atipici, autocarri oltre i 35 quintali massimi, hanno l’obbligo di revisione annuale. E’ bene tenere a mente che il costo di ogni revisione è paritario per ogni veicolo: si parla di revisione nel caso di controllo obbligatorio (previsto dalla Motorizzazione Civile) atto a certificare l’idoneità della circolazione del veicolo, mentre il tagliando automobilistico è una procedura effettuata su base chilometrica dalla casa madre della vettura al fine di esaminare lo stato di usura delle componenti meccaniche ed elettroniche. Se non ricordi la scadenza della revisione, è possibile calcolarla navigando su internet, ad esempio, tramite la data di immatricolazione e/o dell’ultima effettuata.

TIPOLOGIE DI REVISIONE – Una revisione, definita periodica, è riservata ad autoveicoli con massa minore o pari a 3.5 tonnellate: è obbligatoria per legge e ripetuta ogni quattro anni dalla prima immatricolazione e ogni due a seguire. La revisione annuale è corrisposta a mezzi di trasporto dalla massa superiore a 3.5 tonnellate. La revisione biennale è imposta necessariamente alle vetture considerate storiche. La revisione straordinaria, richiesta dall’Ufficio Dipartimento dei Trasporti Terrestri in seguito a sinistri, è affidata alla Polizia Stradale.

COSTO REVISIONE AUTO – E’ possibile adempiere al pagamento della revisione presso gli uffici della Motorizzazione Civile, previo possesso della carta di circolazione originale, prenotazione del controllo e pagamento di un bollettino da 45 euro (c/c 9001 Dipartimento Trasporti Terrestri). In alternativa, le officine autorizzate della propria provincia di residenza applicano una tariffa di 65,68 euro (costo della revisione pagata al momento, IVA e burocrazia varia).

Articolo precedenteCentraline aggiuntive auto diesel: le migliorie, pro e contro, i costi
Prossimo articoloServizio Uber: che cos’è, come funziona, i costi, la protesta dei tassisiti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here