Centraline aggiuntive auto diesel: le migliorie, pro e contro, i costi

Dove agiscono questi dispositivi elettronici, i vantaggi e i rischi di legge

La guida veloce per diversi automobilisti è un dogma assoluto, da cercare assolutamente, e le centraline aggiuntive appaiono la panacea di tutti i mali.

LE MIGLIORIE – Lo scopo di questo dispositivo elettronico consiste nell’incrementare la coppia e aggiustare i parametri relativi alla gestione del carburante, condotto nelle giuste dosi al motore senza farlo bloccare da alcun ostacolo. Prestanza superiore che non comporta alcun danno alla vettura, in grado di supportarlo se in possesso di sistemi a gestione elettronica. La soluzione è pronta a rendere felici pure i possessori delle vetture diesel, chiamati solo a installarle e sgravati dal compito di rimappare la centralina principale o da ulteriori modifiche. Performance di alta caratura che si integrano in una politica di risparmio, data la riduzione dei consumi.

PRO E CONTRO – L’aumento del rapporto coppia-potenza di questi moduli aggiuntivi comporta infatti l’abbassamento del carburante pari al 15,20%. In aggiunta vengono offerte pure le versioni “Eco”, in altre parole appositamente progettate al fine di assicurare la massima riduzione dei consumi insieme a un rendimento di elevato livello. Prima di andare alla ricerca del prodotto più adatto alle rispettive esigenze è, tuttavia, consigliabile prendere nota pure delle controindicazioni. Fra tutti spicca quella di stretta natura legale, visto e considerato che il codice della strada impedisce esplicitamente la circolazione in strada di vetture in ogni modo modificate. I trasgressori della normativa rischiano infatti di incorrere in multe particolarmente pesanti, volte a scoraggiare una pratica in via di diffusione.

DIFFICILE REPERIRLI A BUON MERCATO – I costi, a loro volta, non risultano particolarmente incoraggianti, tenuto presente come il prezzo di un valido accessorio possa tranquillamente attestarsi sulle diverse centinaia di euro, mentre opzioni più economiche, disponibili in commercio, sono frequentemente causa di danni al motore.

Articolo precedenteSostituzione gomme auto: quando farlo, i costi e dove recarsi
Prossimo articoloRevisione auto: quanto costa, dove farla e perché

1 commento

  1. I rischi che si corrono rimappando la centralina è l’installatore stesso. Se si porta la propria automobile o la propria moto in un officina o centro specializzato non si rischia di essere soggetti a multe o sanzioni quali il fermo del mezzo. La professionalità di chi fa questo lavoro seriamente sta nell’ottenere grandi risultati pur non oltrepassando i termini di affidabilità dell’auto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here