
Il mercato delle auto a metano non conosce crisi. I dati dimostrano che il comparto è in salute. Occorre però sapere che questi modelli hanno bisogno di un controllo periodico delle bombole che contengono il gas.
Ogni quanto si deve fare il collaudo delle bombole delle auto a metano?
Il collaudo delle bombole delle auto a metano deve essere effettuato ogni cinque anni se queste sono omologate secondo la normativa nazionale (DGM), oppure ogni quattro se seguono quella europea (R110 ECE/ONU). La data di scadenza è indicata sul cartellino apposto su ogni bombola dal GFBM (Gestione Fondo Bombole Metano), ossia il braccio operativo del CFBM (Comitato Fondo Bombole Metano). Qualora la targhetta fosse assente, la data è visibile sul collo della bombola.
Come si effettua il collaudo delle bombole delle auto a metano?
Il collaudo delle bombole delle auto a metano è effettuato presso i centri di revisione autorizzati dal GFBM. Non occorre smontare autonomamente gli strumenti per lo stoccaggio del gas e consegnargli all’officina: meglio lasciare quest’operazione a personale qualificato. I controlli sono quasi interamente automatizzati e, in genere, realizzati in circa cinque giorni. Per abbreviare i tempi è possibile ottenere, in sostituzione delle proprie bombole, altre identiche già collaudate e disponibili per il montaggio, addirittura in giornata nel migliore dei casi.
In cosa consiste il collaudo delle bombole delle auto a metano?
Il collaudo delle bombole delle auto a metano prevede: lavaggio esterno e interno, ispezione per ricerca di corrosioni, controllo del peso per verificare un eventuale calo causato dall’ossidazione, prova idrostatica a 300 bar e punzonatura dei dati. Si tratta di test estremamente severi.
Quanto costa il collaudo delle bombole delle auto a metano?
Il collaudo delle bombole delle auto a metano è gratuito: dal 1991 il costo è coperto da un’addizionale sul prezzo del metano, pari a circa 0,040 euro al mc. Occorre pagare solo il prezzo della manodopera per smontare e rimontare le bombole: circa 10 euro cadauna. Qualora si renda necessario, nel corso dell’operazione di revisione si dovranno sostituire anche le valvole.
Potrebbero interessarti anche:
Auto a Metano o GPL: cosa conviene?
Auto a metano Mercedes: il gas va in Paradiso
Audi A3 a metano: prezzo e scheda tecnica del bolide alimentato a gas