La prima cosa da considerare per poter prendere la patente B è che il candidato abbia compiuto i 18 anni di età. Una volta accertato questo requisito, si potrà scegliere fa due possibilità: sostenere l’esame per la patente presso la Motorizzazione civile oppure presso una scuola guida.
PRENDERE LA PATENTE PRESSO LA MOTORIZZAZIONE – Nel caso in cui si decida di prendere la patente presso la Motorizzazione civile, si dovrà presentare una apposita domanda, attraverso un modulo richiedibile presso la motorizzazione stessa e la copia dei versamenti dovuti al ministero dei Trasporti. Insieme a questi documenti, dovranno essere consegnate due fototessere recenti, un certificato in bollo che attesti le adeguate condizioni di salute dell’aspirante guidatore. La visita medica avverrà in una struttura convenzionata con il polo di Motorizzazione e viene di norma effettuata da un medico legale della Asl di zona, il quale valuterà le condizioni fisiche e soprattutto le capacità visive del candidato. Una volta passata la visita, il candidato riceverà il foglio rosa, un documento che gli consente di guidare per esercitarsi in compagni di guidatori più esperti. Inoltre, l’aspirante patentato dovrà apporre sul veicolo che sta guidando una “P”, nera su fondo bianco e ben leggibile.
ESAME DI TEORIA ED ESAME PRATICO – Dopo aver portato a termine con successo tutte le pratiche burocratiche, il candidato passa alla sua formazione teorica. Se si è scelto di prendere la patente tramite la Motorizzazione civile, l’esame di teoria si svolgerà presso gli uffici della motorizzazione stessa. In questo caso, la preparazione all’esame dovrà essere effettuata in via privata, attraverso specifici testi. L’esame si articola in 40 domande tratte da un database di 25 capitoli e il candidato può commettere al massimo quattro errori e ha a disposizione 30 minuti di tempo. Dopo aver superato con successo l’esame di teoria, il candidato dovrà sottoporsi all’esame di pratica, nel quale verranno testate le capacità di guida. Data l’importanza di questa ultima tappa, anche se si sta ottenendo la patente da privatista presso la Motorizzazione civile, è consigliabile effettuare alcune guide presso un’autoscuola.