Multa ZTL Roma: la guida completa

Tutte le info sulla viabilità della Capitale, le zone a traffico limitato e le multe applicate

Secondo opinione comune una delle città più belle nel mondo, Roma, caratterizzata da un traffico tradizionalmente navigato dal caos, possiede una regolamentazione sulle Zone a Traffico Limitato tra le più estese di tutta Europa, onde proteggere il suo immenso patrimonio artistico e culturale.

ZONA TRIDENTE E CENTRO STORICO – La prima zona su cui la disciplina interviene è quella Tridente (A1), dove sono presenti cinque telecamere che controllano l’accesso, dislocate in Via dei Pontefici, Via di Ripetta,Via di San Sebastianello, Via dei Condotti e Via Capo Le Case. Per quanto riguarda il Centro Storico per tutta la giornata sono attive in Via Panico, Via di Ripetta, Passeggiata di Ripetta, Via Zanardelli, Corso Vittorio Emanuele, Via Ferdinando di Savoia, Largo dei Fiorentini, Via Giulia, Via San Filippo Neri, Via del Teatro Marcello, Via Tomacelli, Via Francesco Crispi, Via Arenula, Via dei Fori Imperiali, Via di Santa Maria Maggiore, Via dei Serpenti, Via De Pretis e Via Urbana. Solo nell’orario diurno invece Via Vittorio Veneto, Via XX Settembre, Via di San Basilio, Via Torino e Via Nazionale.

TRASTEVERE, SAN LORENZO E TESTACCIO – Dodici quelle che controllano nell’intero arco della giornata Trastevere, che si trovano in Via Morosini, Via Colomba Antonietti, Via Giuseppe Garibaldi, Piazza Trilussa, Via di San Michele, Via Ripense, Via Cardinale Marmaggi, Via delle Fratte di Trastevere, Via Roma Libera, Via della Lungaretta, Salita della Lungara e Via del porto. Esclusivamente notturne le riprese per San Lorenzo in Via Porta Labicana, Via Sardi, Via Ausoni, Via Volsci, Via Umbri, Via Equi e Via Piceni. Lo stesso vale in quel di Testaccio, in Via Galvani (all’incrocio con Via Nicola Zabaglia, direzione Via Marmorata e all’incrocio con quest’ultima, direzione Zabaglia), Via Zabaglia e Via Franklin rispettivamente agli incroci con Via Galvani e Via Manuzio (direzione lungotevere), Via Ferraris, Via Romoli Gessi, Via Franklin direzione via Galvani, Via Antinori (tutte e quattro all’altezza del lungotevere), Via Giovanni Branca e Via Giovanni Battista Bodoni, sempre all’incrocio con via Marmorata.

GLI ORARI – La ZTL vige per la Zona Tridente dal lunedì al venerdì (6.30-19.00) e il sabato dalle 10 alle 19, nel Centro Storico dal lunedì al venerdì (6.30-18.00) e il sabato dalle 14 alle 18, oltre che dalle 23 alle 3 di notte per le giornate di venerdì e sabato. Per Trastevere l’orario diurno parte alle 6.30 e termina alle 10, mentre per quello notturno (insieme al San Lorenzo) va dalle 21.30 alle 3 (da novembre ad aprile per venerdì e sabato, da maggio a ottobre da mercoledì a sabato, escluso agosto dove la vigilanza è sospesa). Per la Testaccio vale solo dalle 23 alle 3 di notte di venerdì e sabato, escluso agosto (servizio sospeso).

GLI ESENTI – Il divieto di accesso è rivolto solo agli autoveicoli, eccezion fatta per le categorie di legge, i taxi, le NCC, i modelli elettrici e dei servizi CarSharing, questi ultimi regolati invece nell’accesso alla Zona Tridente, insieme ai ciclomotori e motocicli. Il permesso riguarda inoltre i residenti nell’area di riferimento e i disabili provvisti del contrassegno speciale di circolazione (da esporre sul parabrezza o sul lunotto posteriore della vettura). Via libera concesso pure a chi possiede il pass temporaneo, richiedibile per infortuni o infermità che diminuiscano gravemente le capacità di cammino, per le attività di supporto a convegni e manifestazioni, per i servizi tecnologici o il trasporto di materiali voluminosi di privati con transito e sosta dalla durata massima di 3 ore. Ulteriori eccezioni sono indicate nel sito dell’Agenzia Mobilità di Roma.

LA PENA – In caso di transito non autorizzato, il proprietario del veicolo verrà sanzionato con una multa di 94 euro (80 della sanzione più le spese procedurali), riducibile del 30% (70 €) nel caso si proceda al pagamento entro cinque giorni dalla notifica.

Articolo precedenteDacia Duster Urban Explorer: prezzi e novità
Prossimo articoloMercedes GLS: prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here