Macchine agricole, quali sono e differenze tra semoventi e trainanti

Consentito l’uso delle macchine agricole nelle operazioni di manutenzione e tutela del territorio

Ci pensa l’articolo 57 del Codice della strada a spiegare cosa sono le macchine agricole. Si tratta di macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono portare altresì attrezzature destinate all’esecuzione di dette attività. Viene precisato come sia consentito l’uso delle macchine agricole nelle operazioni di manutenzione e tutela del territorio.

Quali sono le macchine agricole semoventi

Le trattrici agricole sono macchine a motore con o senza piano di carico munite almeno di due assi, prevalentemente atte alla trazione concepite per tirare, spingere e portare prodotti agricoli o sostanze di uso agrario, nonché azionare determinati strumenti, eventualmente equipaggiate con attrezzature portate o semiportate da considerare parte integrante della trattrice agricola. Le macchine agricole a due o più assi sono munite o predisposte per l’applicazione di speciali apparecchiature per l’esecuzione di operazioni agricole. Pensiamo ad esempio a mietitrebbia, trincia, cavabietole.

Le macchine agricole operatrici a un asse possono essere guidate da conducenti a terra, che possono essere equipaggiate con un carrello separabile destinato esclusivamente al trasporto del conducente. La massa complessiva non può superare le 0,7 tonnellate compreso il conducente, come motocoltivatori, motofalciatrici. Questi veicoli non possono trainare rimorchi eccetto il carrello separabile che è parte integrante della macchina cui è agganciato;

Quali sono le macchine agricole trainanti

Le macchine agricole operatrici sono utilizzate per l’esecuzione di operazioni agricole e per il trasporto di attrezzature e di accessori funzionali per le lavorazioni meccanico-agrarie, trainabili dalle macchine agricole semoventi. Ad esempio rotopressa, imballatrice, essiccatoio mobile, atomizzatore. I rimorchi agricoli sono veicoli destinati al carico e trainabili dalle trattrici agricole; possono eventualmente essere muniti di apparecchiature per lavorazioni agricole; qualora la massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 1,5 tonnellate, sono considerati parte integrante della trattrice traente.

I rimorchi agricoli si suddividono in due categorie. Ci sono quelli con massa complessiva non superiore a 1,5 tonnellate, considerati parte integrante della trattrice agricola alla quale sono agganciati, non sono muniti di targa propria. E ci sono quelli con massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate, muniti di una propria targa. Possono essere dotati di piano di carico e atti al trasporto di merce o dotati di apparecchiature per lavorazioni agricole, come atomizzatore, carro botte, spandiletame.

Articolo precedenteAuto elettriche, si possono riciclare le batterie?
Prossimo articoloCorvette E-Ray, Chevrolet ibrida da oltre 600 CV

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here