I dati di vendita dimostrano la crescita del segmento crossover in Europa. Gli analisti confermano che questo trend è destinato a proseguire anche nel prossimo decennio. Identificarle compiutamente è complicato, anche perché spesso è possibile scambiarle con SUV dalle dimensioni più o meno compatte. Molti lettori, tuttavia, ci hanno chiesto di stilare una classifica delle migliori auto crossover 2015, come già fatto per altri segmenti motoristici (es. le 10 migliori auto familiari del 2015 e le 10 migliori auto di Segmento B del 2015). Non potevamo rifiutarci.
La classifica
Questa è la graduatoria di AutoToday relativa le migliori auto crossover 2015. Una Top 10 che potrete tranquillamente integrare con i vostri pareri attraverso i commenti.

La gemella della Fiat 16 inizia a risentire un po’ del peso degli anni, specie in fatto di design, ma il recente restyling, che ha interessato soprattutto gli interni, ha allungato il ciclo vitale della crossover nipponica. La versione 4WD AllGrip a trazione integrale permette anche di affrontare, con piglio deciso, strade alquanto sconnesse.

La casa francese punta forte sui crossover (ha anche la più piccola 2008 in listino). Questa vettura si guida con piacere e ha interni veramente di ottimo livello. Il prezzo, però, è alto se rapportato alla qualità complessiva del modello.

Il design è veramente accattivante. I motori sfruttano la tecnologia Earth Dreams Technology a basso impatto ambientale. Le prestazioni motoristiche sono interessanti. Valido il sistema multimediale Honda Connect.

Crossover o mini SUV? Il Ford Kuga, in ogni caso, è una vettura molto versatile. I propulsori garantiscono consumi molto contenuti. Tanta la tecnologia a bordo, sebbene tanti accessori siano previsti solo per l’allestimento top di gamma. Quello base non costa poco (circa 27.000 euro), ma non è poi così scarno.

Interessante la la tecnologia Airbump, ossia le “fasce” in poliuretano termoplastico che ricoprano le fiancate e altre parti della vettura. Un innovativo sistema per evitare graffi alla macchina. Gli interni sono veramente molto comodi. Il prezzo è il vero plus di questa crossover che costa appena 15.000 euro circa.

Sembra quasi un fuoristrada con quei paraurti alti. Il comfort degli interni è al top. Suggeriamo la versione alimentata a GPL capace di coniugare risparmi e prestazioni paritetiche, o quasi, al benzina. Ed è omologato Euro 6. Si può scegliere anche la trazione integrale, anche se non è il massimo offroad.

Questa crossover francese sta ottenendo lusinghieri risultati in termini di vendite. Piace soprattutto il design “cattivo” della carrozzeria. Già il motore 1.2 benzina sa regalare un notevole piacere di guida. In strada si muove bene e, nella variante 4WD, sa farsi valere anche sulle strade sconnesse. Nel complesso lo abbiamo preferito al Captur che, comunque, rappresenta una scelta più che valida.

Il primo crossover, stando agli storici del mondo automotive. In città si muove con grandissima agilità. Scegliendo la versione sportiva Nismo RS è possibile anche regalarsi piacevoli sensazioni di guida. Pecca un po’ in termini di spaziosità degli interni, specie il bagagliaio, vero tallone d’Achille del modello.

Ha classe da vendere la crossover della Stella a Tre Punte. In fatto di qualità degli interni non teme alcun paragone. I motori sono silenziosi e potenti, oltre a non avere pretese eccessive in fatto di carburante. Interessante la versione Enduro che sa farsi rispettare anche offroad. Costa oltre 30.000 euro, ma li vale tutti.

Per noi di AutoToday è la nuova Fiat a meritare la prima posizione nella classifica delle migliori auto crossover 2015. Il design che ricorda il Cinquino è un plus notevole. I motori sono più che adeguati e permettono, in alcuni casi, qualche spinta dal sapore sportivo (in attesa della rielaborazione Abarth). Il comfort per guidatore e passeggeri è molto elevato. Un difetto? Il bagagliaio non è poi così capiente.
qashqai neanche nominato ?
Ciao Giorgio. In effetti il Nissan Qashqai è classificato come crossover, ma noi abbiamo preferito considerarlo SUV. E come Sport Utility Vehicle veleggia nelle prime posizioni di nostre altre classifiche, come questa, ad esempio.