Le 10 migliori Micro Car del 2017: caratteristiche e prezzi

Micro car segmento A

Le Micro car o auto di segmento A, sono auto a tutti gli effetti. Anche se di dimensioni ridotte, molte di queste sono accessoriate come delle gran turismo. Sul mercato automobilistico ce ne sono vari tipi. Vediamo cosa l’industria automobilistica ci propone.

Micro Car: le 10 migliori

Smart Fortwo Limited Edition Shappire Blue Metallic

Micro Car Smart Brabus

Appena presentata la versione limitata della micro car per eccellenza. La ForTwo Shappire Blue Metallic, un instant classic proposta in due motorizzazioni. Infatti i clienti possono scegliere tra il turbo Twinamic da 90 cv e il Brabus Exclusive da 109 cv.

Comunque la gamma Fortwo ha diverse versioni a catalogo. Con prezzi a partire da 13.392€ fino a 27.288€ per la cabrio electric, riesce ad accontentare tutti.

Questa vettura fin dal suo esordio è entrata nei cuori delle persone per la sua versatilità e per il suo carattere sportivo.

Peugeot 108 GT Line

Micro Car Peugeot GT Line

La piccola Peugeot è nata per districarsi nel traffico in tutta sicurezza e comodità. Infatti la dotazione di serie e tutti gli accessori after market, la rendono una delle Micro Car preferite. La versione più accessoriata e sportiva è l’allestimento GT Line, che attualmente viene venduta dai 13.500€ ai 15.200€.

Ma Peugeot 108 non è solo proposta in questo allestimento. Infatti ci sono anche le versioni meno spinte e più orientate all’eleganza.

Attualmente la 108 è proposta a partire dai 10.050€ fino appunto ai 15.200€, ma ci sono molte promozioni che abbassano il prezzo.

Fiat Panda City Cross

Micro Car Fiat Panda City Cross

Questa versione della famosissima Fiat Panda è probabilmente la più adatta per la città. E’ un’auto robusta e tutte le sovrastrutture proteggono la carrozzeria dagli urti.

Il design è molto giovanile e dinamico e la City Cross viene proposta a partire dai 15.800€. Ma anche in questo caso la gamma proposta è molto varia e parte dagli 11.340€.

Il pregio principale di questa Micro Car è che è sempre stata in grado di innovarsi e di migliorarsi sempre.

Volkswagen UP & Cross UP

Micro Car Volkswagen UP

La Volkswagen Up e anche la recente versione Cross Up, è realizzata principalmente per un pubblico femminile, che da un’auto vuole il massimo. Stilosa, comoda ed accessoriata, questa Volkswagen è la massima espressione della sicurezza fatta a Micro Car.

Disponibile sia a 3 porte che a 5, i prezzi variano dagli 11.000€ fino ai 16.650€ per la 1.0 eco up! High up! BlueMotion Technology.

L’abitacolo molto accogliente e ben rifinito è completo di accessori, presi anche dal catalogo degli accessori.La principale qualità di questa macchina, sono i consumi molto contenuti.

Seat Mii e Skoda Citigo

Molto simili, se non uguali alla Up, sono le sue cugine. Infatti appartengono allo stesso gruppo automobilistico, capitanato dalla Volkswagen. Le tre auto condividono le motorizzazioni e di conseguenza i consumi.

Micro car skoda citigo

Il motore bi-fuel e metano che riesce a fare i 100 Km con 2,9 litri di carburante è tutto sommato brillante. Infatti con 68 cv, riesce a raggiungere i 160 Km/h e accelera da 0 a 100 Km/h in 14,4 secondi.

Micro car seat mii

Ford Ka+

Micro Car Ford Ka+

La piccola di casa Ford mette a disposizione del guidatore tanta agilità e tanti sistemi di assistenza alla guida. Rinnovata nell’estetica e nei contenuti, ha saputo farsi amare da molti clienti che l’hanno acquistata rimanendone molto soddisfatti.

La Ka+ punta molto sui servizi di infotainment. Infatti con il Ford SYNC permette di gestire la musica e le chiamate che arrivano sullo smartphone. Il tutto nel massimo della sicurezza.

I prezzi per acquistare questa micro car, variano dai 9.750€ della 1.2 da 70 cv ai 12.800€ della versione Ultimate Color motorizzata sempre con un 1.2 ma da 85 cv.

Toyota Aygo X-Cite

Micro car Toyota Aygo

La micro car nipponica dal design estroso e vivace con cerchi in lega da 15″ dal disegno specifico x-cite, sa attrarre gli sguardi delle persone. La dotazione di serie prevede il sistema multimediale x-touch che propone diversi servizi molto interessanti.

A listino la Aygo parte dagli 11.650€ per arrivare ai 15.850€ della X-Black. Questi sono i prezzi ufficiali, ma attualmente Toyota sta facendo diverse promozioni che abbassano i prezzi. In particolar modo se si da dentro una macchina diesel e si acquista una ibrida, gli sconti sono molto interessanti.

Di particolare interesse sono i consumi e le emissioni inquinanti ridotte. Infatti gli ingegneri nipponici hanno ottimizzato vari componenti che compongo il motore, ottenendo un ottimo risultato.

Kia Picanto GT Line

Micro car Kia Picanto GT Line

Quello che offre Kia in termini di garanzia, solo poche altre case automobilistiche lo offrono. Infatti anche sulla Picanto il marchio coreano offre una garanzia di 7 anni. Inoltre ogni veicolo che è dotato di navigatore satellitare, ha diritto a 7 anni di aggiornamenti gratuiti.

Il design è molto aggressivo e giovane, in particolar modo la versione GT Line. Se esternamente è molto compatta, internamente non lo è. Infatti l’abitacolo premium è ben ottimizzato e tecnologico.

La Kia Picanto viene proposta in 4 allestimenti. I prezzi partono da 10.850€ fino ai 15.000€ per la versione GT Line.

Opel Karl Rocks

Micro car Opel-Karl-rocks

Il suv micro car proposto da Opel, è un’auto dallo stile dinamico e sportivo che offre una dotazione di serie molto completa. In particolar modo sono presenti i sistemi di infotainment di ultima generazione, per rendere unica l’esperienza a bordo.

La carrozzeria viene protetta da particolari di materiale plastico ben rifinito e di qualità. Infatti questi genere di auto quando percorrono strade non asfaltate, sono soggette ad essere colpite da sassi e fango che rischiano di rovinare la carrozzeria.

Le versioni Rocks partono da un prezzo base di 13.070€ ai 14.750€. Invece il resto della gamma parte 10.070€ fino ai 15.020€.

Le auto di segmento A sono automobili che si trovano a proprio agio sulle strade cittadine, ma hanno caratteristiche tali da poter affrontare anche gite fuori porta. Tale limitazione non è causata dalla struttura meccanica, ma dal limitato bagagliaio che non consente di caricare maggiormente l’auto. Del resto sono state progettate per un utilizzo differente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedenteConsumi carburante: le auto che consumano meno
Prossimo articoloPatente C: cosa si può guidare, come si prende, i costi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here