Con il prezzo della benzina che quest’anno ha fatto fatica a scendere al di sotto degli 1,50 euro e il gasolio sotto i 1,35 euro, non pensare di acquistare un’auto con consumi carburante limitati è da matti. In ogni listino di ogni casa automobilistica ci sono vari modelli che sono più parsimonioso di altri.
Le auto dai consumi carburante ridotti
Ci sono diverse tipologie di auto con motorizzazioni con consumi differenti, è a seconda delle proprie esigenze, ognuno di noi decide quale acquistare. Tra i costi di gestione di un’automobile, quello che incide maggiormente sul budget familiare, sono proprio i consumi carburante.
Vediamo ora per ogni segmento quali sono le 2 o 3 vetture che consumano meno carburante. In questa lista non vengono contemplate quelle auto di classe superiore, in quanto generalmente non è un parametro di valutazione nella scelta dell’acquisto dell’auto.
Consumi carburante: City car
In questa categoria ci sono 3 auto appartenenti allo stesso gruppo automobilistico. Essendo equipaggiate con la stessa motorizzazione bi-fuel e metano, sia la Seat Mii, che la Skoda Citigo che la Volkswagen Up, riescono a fare 100 Km con 2,9 litri di carburante.
Anche se i consumi carburante sono ridotti, non lo sono le prestazioni. Infatti tutte le auto raggiungono i 160 Km/h e accelerano da 0 a 100 Km/h in 14,4 secondi.
Consumi carburante: Utilitarie
Tra le auto di segmento B, al primo posto troviamo un pareggio. Infatti sia la Ford Fiesta 1.5 TDCI che la Opel Corsa 1.3 CDTI EcoFlex, hanno ottimi consumi. Nonostante questi propulsori eroghino 95 cv, i consumi si attestano su i 3,2 litri per fare 100 Km.
Anche al secondo posto troviamo un altro pari merito. Con 3,3 litri per percorrere 100 Km, troviamo la Toyota Yaris Hybrid e la Renault Clio 1.5 dCi S&S.
Consumi carburante: Medie
Al primo posto nella categoria delle auto media, troviamo la Toyota Prius Hybrid, tallonata dalla Citroen C4 Cactus Blue Hdi e la Volvo V40 turbodiesel D2 Eco. Se la prima riesce a fare i 100 Km con 3 litri di carburante, le seconde classificate li fanno con 3,1 litri.
Tali dati, comunque dipendono principalmente da come si guida l’auto. Infatti se guida in maniera nervosa, schiacciando più del previsto il pedale dell’acceleratore, tali dati variano.
Il consiglio che vi possiamo dare per risparmiare carburante è quello di guidare in modo lineare senza continuare ad accelerare e frenare. In questo caso non si consuma solo più carburante, ma anche gli pneumatici e le pastiglie freno, si consumano più rapidamente.