Ecco in rassegna le 10 migliori auto fuoristrada del 2017.
Le 10 migliori auto fuoristrada del 2017, Alfa Romeo Stelvio sugli scudi
Molto affascinanti le varianti Q4 a trazione integrale, che inviano il 100% della coppia all’asse posteriore per poi trasferirla fino al 60% su quello anteriore in caso di scarsa aderenza. Prezzo da 47.300 Euro.
Subaru Outback
Questo particolarissimo incrocio fra un SUV e una station wagon si riconferma una vettura dalla guida poco impegnativa, molto versatile e sicura ed è caratterizzata inoltre da una dotazione di serie piuttosto completa. Il prezzo di base è di 36.290 Euro.
Land Rover Discovery Sport
In versione Sport il Discovery offre una configurazione 5+2 posti. Le proporzioni rimangono inalterate, mentre una livrea incarna il nuovo corso stilistico. Prezzo da 37.300 Euro.
Mitsubishi Pajero
Sotto il cofano un nuovo 3.2 Di-D che sviluppa 200 CV, abbinabile a richiesta ad un inedito cambio automatico a cinque rapporti. Interni in pelle ed alcantara, sedili anteriori elettrici e riscaldabili e cerchi in lega da 18 pollici con 9 razze. Prezzo da 38.450 Euro (3 porte).
Audi A4 Allroad
L’arrivo di A4 Allroad è stata una grande novità per tutti gli amanti di casa Audi. Il rapporto qualità/prezzo è sorprendente, mentre le sue peculiarità vi lasceranno soddisfatti. Prezzo da 43.600 Euro.
Suzuki Vitara
Sicura, poco costosa e parca nei consumi. Si presenta con queste credenziali la nuova Vitara. Dotata di una nuova generazione del sistema AllGrip garantisce anche consumi ed emissioni ridotti. Il nuovo sistema 4WD prevede quattro modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Lock, oltre alla funzione Feedforward che previene slittamenti. Prezzo da 20.200 Euro.
BMW X1
Cresce nelle dimensioni (+53 mm in altezza), ma mantiene l’appeal di vettura sportiva. Sofisticata la tecnologica a bordo, comprensiva di BMW Head-Up Displaye Driving Assistant Plus. La capacità di carico è ora compresa tra 505 e 1.550 litri. Prezzo da 31.400 Euro.
Jeep Wrangler
Wrangler è il SUV futuristica con la quale Jeep promette di stravolgere il segmento di riferimento. Piace a diversi automobilisti, per il buon rapporto qualità/prezzo e per le interessanti prestazioni dichiarate, a fronte di consumi contenuti. Prezzo da 40.350 Euro.
Toyota Land Cruiser
Anche quest’anno Toyota Land Cruiser si rilancia con un nuovo allestimento. Il marchio Toyota è l’unico costruttore sul mercato italiano a proporre un 3 porte a trazione integrale con cambio manuale. Prezzo da 39.800 Euro (3 porte).
Volvo V60 Cross Country
Una vettura che che si presta bene alla guida in città ma è pronta ad affrontare anche strade più impegnative. L’assetto rialzato di 6 centimetri e mezzo, pneumatici specifici a spalla alta montati su cerchi da 18 e 19 pollici e l’aggiunta di protezioni e piastre paracolpi oltre a migliorare la guidabilità su strade sconnesse e non asfaltate. Prezzo da 37.150 Euro.