Con l’auto si crea un rapporto intimo. Una lucidata alle cromature ed eccola tornare come nuova. Tuttavia in alcune circostazione la faccenda si fa più seria. Pensiamo alla resina o al chewing gum, sostanze appiccicose che non sembrano volersene più andare. Andiamo a scoprire come sbarazzarcene.
Fase numero uno
Il prelavaggio merita la giusta attenzione. Scegliete un prodotto da spruzzare cinque minuti in anticipo rispetto a quando sottoponete l’auto al trattamento vero e proprio. Il suo scopo è di facilitare lo scioglimento dello sporco che fatica ad andare via. L’operazione potrebbe togliere piccoli detriti e impedire che graffino la carrozzeria, la quale non influenza minimamente la procedura se verniciata o metalizzata. La formula rispetta le superfici esterne e sono incluse quelle più delicate come capote in tela, pvc, vetri e plastiche.
Rimozione dei moscerini
Spiaccicati sulla vettura potreste inoltre trovare insetti di ogni tipo. Il Toglimoscerini Aktiv-E by FRA-BER, a base di enzimi attivi, ammorbidisce i residui organici lasciati e ne permette una facile rimozione. Sufficiente agitare il flacone e spruzzare sulla superficie da trattare. Atteso circa un minuto, asportate il tutto con panno morbido e risciacquate. Eventualmente, se non siete soddisfatti del risultato ottenuto, usate per la seconda volta Toglimoscerini. Badata bene: non applicatelo su superfici calde o esposte direttamente al Sole.
Quando il gioco si fa duro…
Le strade sono piene di insidie e sporcare la vettura è questione di un attimo. Pensiamo al catrame o alla resina, le cui tracce sono davvero difficile da eliminare. Munitevi pertanto di appositi prodotti, facilmente reperibili sia nei centri specializzati che presso i supermercati, dove ormai viene praticamente venduto qualunque articolo. Spesso la cura da riporre richiede però troppo impegno e soluzione immediate esistono, in grado di detergere senza aggredire plastica, vernice e vetro.