Metano, l’alimentazione che ha un suo perchè. In confronto alle versioni benzina, un pieno costa meno della metà. E inquinano meno. L’auto meno costosa a metano? Continuate a leggere!
10. Fiat 500L
La Fiat 500L si caratterizza per l’elevato spazio a bordo. La tradizione viene rispettata grazie al gruppo “baffo e logo” nel muso trapezoidale. Ampia la dotazione per garantire la sicurezza, che comprende, tra gli altri, l’autonomous city brake, capace di rilevare la presenza dei veicoli che precedono. Spicca inoltre il tetto in vetro, che misura 1,5 metri quadri e che rende l’abitacolo più luminoso aumentando la visibilità. Prezzo: 22.020 euro.
9. dr Evo5
SUV “cino-molisana” la DR dr Evo5, disponibile esclusivamente a trazione anteriore: non è altro che la cinese Chery Tiggo 3. Tre gli allestimenti: Cross, Elegance e Monte Carlo. La dotazione di serie di tutte le versioni comprende: assistente alla partenza in salita, attacchi Isofix, autoradio Bluetooth iPod MP3 USB, climatizzatore automatico, cruise control, ESP, fendinebbia, monitoraggio pressione pneumatici, sedili in pelle parziale, sensori di parcheggio posteriori con telecamera e tetto apribile. Prezzo: 18.480 euro.
8. Fiat Qubo
La praticità è tipica della Fiat Qubo. Ridisegnate le prese d’aria, inediti gli alloggiamenti per i fendinebbia. Nuova la gamma di cerchi in lega e acciaio. La capacità del bagagliaio passa da 330 a 2.500 litri con i sedili posteriori rimossi. Introdotto il sistema di infotainment con autoradio MP3 5″ touchscreen a colori, disponibile anche con sistema di navigazione satellitare, e che comprende sempre Bluetooth, Audio Streaming, ingresso USB/AUX, 6 altoparlanti e comandi al volante. Prezzo: 17.890 euro.
7. Dr5
Il costruttore asiatico Chery fornisce telaio, motorizzazioni a benzina e carrozzeria. L’elettronica, invece, della Dr5 è contrassegnata Bosch. Nutrita la dotazione, comprensiva di autoradio con lettore cd/mp3 e porta usb, cerchi in lega e sensori di parcheggio. Il baule va da un minimo di 315 ad un massimo di 1.275 litri. Prezzo: 17.480 euro.
6. Fiat Punto
Design filante, le due porte posteriori della Fiat Punto sono integrate nel corpo vettura. La plancia desta un’impressione positiva e i sedili anteriori assomigliano a poltrone tanto sono comodi. Presso il blocco centrale largo ai comandi autoradio, completati da prese aux e Usb. Collegati l’efficiente sistema Bluetooth “Blue&Me” e il navigatore “TomTom”, utilizzabile anche attraverso i comandi vocali. Prezzo: 17.340 euro.
5. Lancia Ypsilon
Fa spudoratamente l’occhiolino al gentil sesso la Lancia Ypsilon. Utilitaria per natura, sfoggia linee eleganti e “morbide”. Ampia possibilità di personalizzazione. Prezzo: da 17.140 euro.
4. Fiat Panda
La Fiat Panda 2017 continua a essere un modello caratterizzato da spiccata versatilità. Nuove le grafiche del quadro strumenti, grazie a un design più contemporaneo. A bordo possono stare cinque persone in modo piuttosto comodo. Il bagagliaio è invece uno dei più capienti del segmento: 225 litri che possono diventare 870 litri con i sedili posteriori abbattuti. Prezzo: 15.890 euro.
3. Volkswagen up!
Ricalcitrante ad avventate proposte, il design Volkswagen up! comprende alcuni squisiti dettagli. Un esempio è il frontale “smiling face”, composto dalla calandra minimalista che incornicia lo stemma e pare far sorridere il muso. L’abitacolo, malgrado le dimensioni compatte (3,54 m di lunghezza), è alto e arioso, in grado di ospitare agevolmente quattro persone. Principale strumento della plancia, la Maps + More, poco ingombrante e ricca di funzioni. Prezzo: 13.250 euro.
2. Seat Mii
Seat ha deciso di realizzare una nuova versione della Mii, la piccola di casa. Le dimensioni sono compatte ma funzionali. Per quanto riguarda consumi ed emissioni, la vettura è una delle migliori della sua categoria grazie al peso contenuto. Uno degli aspetti che sarà maggiormente apprezzato dagli utenti è certamente la dotazione tecnologica. Il computer di bordo, di serie per tutte le versioni, fornisce informazioni utili come consumi, autonomia e tempo di percorrenza. Prezzo: 13.150 euro.
1. Skoda Citigo
Eccoci alla meno cara: la Skoda Citigo. Riprende i dettami stilistici della sorella Volkswagen up!, anche se differisce per alcuni dettagli, tra cui la calandra in color argento su fondo nero. Interni minimalisti. Prezzo: 12.910 euro.