Graffi carrozzeria: come operare senza l’aiuto di un carrozziere

Il fai-da-te può bastare, purchè non pretendiate numeri di magia

Siete stati un po’ avventati al volante e si presenta il conto: graffi alla carrozzeria. L’ideale sarebbe andare da un professionista, ma alcuni piccoli suggerimenti risultano preziosi nel fai-da-te.

Dubitate dei messaggi sensazionali

Malgrado alcune pubblicità televisive facciano credere il contrario, effetti tangibili sono riscontrabili solo se il danno è marginale. Giocano un ruolo preponderante anche altri fattori legati al mezzo stesso quali i chilometri percorsi, le condizioni meteo su cui si viaggio e l’inquinamento delle zone attraversate. Una prima buona misura preventiva è costituita dal scudo liquido sigillante. Difende la vettura dagli agenti atmosferici, così da contrastare efficacemente sporco, smog, sale e fango.

Prodotti in vendita

I prodotti alle microparticelle sono i primi che suggeriamo nell’eventualità di graffi lievi. Utilizzato secondo le istruzioni del contenitore il rischio di peggiorare le cose non esiste e, al contrario, possiamo rimuovere residui di vernice oltre che di gomma causati da sfregamenti. Esistono anche articoli anti-ossidazione, volti a donare brillantezza alle superfici cromate o metalliche. I veicoli con vernici invecchiate o rovinate possono essere trattati mediante polish, la cui azione detergente permette di eliminare l’ossidazione. L’azione lucidante di un prodotto specifico su paraurti, fascioni laterali, spoiler e specchietti fornisce inoltre aiuto significativo.

Cauti sui parabrezza

I pennarelli servono infine a mascherare quei graffi così sottili che non hanno raggiunto la lamiera viva. Il danno viene infatti riempito e la soluzione consente di affrontare adeguatamente l’umido e intemperie. Premuta più volte la punta sul graffio, prestata la dovuta delicatezza e attenzione al dettaglio come facilmente comprensibile, avremo un prezioso contributo in presenza di paraurti, specchietti e altre parti danneggiate. Mantenute basse aspettative potremo essere contenti della nostra opera. Per il parabrezza fate vedere la scheggiatura a un carrozziere: procederà alla pulizia o, come extrema ratio, vi proporrà di sostituire il parabrezza.

 

Articolo precedenteRenault R.S. 2027 Vision: la monoposto del futuro
Prossimo articoloNuova Bentley EXP12 Speed 6e: il debutto a Shanghai, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here