Gomma forata, cosa fare e come fare a sostituirla: tutti i passaggi

Nella fase di sostituzione della gomma, tutti i passeggeri devono scendere dall'auto. Quindi è necessario spegnere l'auto

Prima o poi capita a tutti gli automobilisti di avere a che fare con una gomma forata. Può bastare veramente poco per ritrovarsi in questa situazione e, per quanto stressante possa essere, il suggerimento è di farsi trovare pronti. Innanzitutto non è affatto difficile rendersi conto come ci sia qualcosa che non va per il verso giusto. Il segnale più evidente per l’automobilista è il tuo veicolo che tira da un lato, a seconda del lato su cui si trova lo pneumatico.

Alcune volte si potrebbe sentire un tonfo mentre altre forature sono più lente e la gomma si sgonfia molta più lentamente. In ogni caso è importante agire rapidamente ed evitare di guidare con la gomma forata. Il rischio è infatti di danneggiare la ruota e compromettere la capacità di controllare il veicolo.

Cosa fare se la gomma è forata

Per alcuni automobilisti può essere imbarazzante non sapere come cambiare una gomma. Per non dire frustrante perché l’esigenza è tornare in strada il prima possibile. Per quanto l’operazione non sia poi così complessa, anche i conducenti esperti possono avere problemi a cambiare la gomma e non tutti sono fisicamente in grado di svolgere quello che può rivelarsi anche un compito impegnativo.

Dal punto di vista pratico, non bisognerebbe mai cambiare una ruota sulla corsia di emergenza di un’autostrada o su un terreno soffice o irregolare. Meglio eseguire questa operazione al sicuro e su una superficie solida. Se si fora una gomma in autostrada è sempre possibile chiamare il soccorso stradale.

La prima cosa da fare è verificare la disponibilità di una ruota di scorta, ma anche che sia perfettamente funzionante ovvero con la giusta pressione. Molte persone dimenticano di controllare le condizioni della ruota di scorta, di sostituirla o di gonfiarla. Il che rende il cosiddetto ruotino completamente inutile. Molte auto moderne non hanno pneumatici di scorta per risparmiare spazio, ma includono invece un kit di riparazione delle forature.

Il secondo aspetto da controllare è la presenza degli attrezzi per il cambio gomma ovvero il cric per auto, la chiave per i dadi, un cuneo per bloccare il veicolo, i guanti per evitare di sporcarsi le mani di grasso e qualcosa su cui inginocchiarsi, anche un foglio di giornale.

Pneumatico forato, come fare a sostituirlo

Nella fase di sostituzione della gomma, tutti i passeggeri devono scendere dall’auto. Quindi è necessario spegnere l’auto, tirare il freno a mano, inserire la prima marcia o P se il cambio è automatico, bloccare la ruota diagonalmente opposta a quella da sostituire e accendere le luci di emergenza. Quindi rimuovere il copriruota e posizionare il cric nella posizione di sollevamento consigliata da libretto di manutenzione dell’auto.

Una volta completati questi passaggi precedenti, è il momento di iniziare a sollevare l’auto. Il cric deve essere sollevato in modo che la ruota non tocchi più terra.

Usando il supporto della ruota e l’adattatore del dado della ruota di bloccaggio, girare i dadi o i bulloni della ruota in senso antiorario. Quello superiore dovrebbe essere lasciato per ultimo in modo che sia più facile sollevare la ruota. Fissare la nuova ruota è piuttosto semplice. Basta posizionarla nel punto richiesto e quindi stringere il dado o il bullone superiore e poi tutti gli altri.

Abbassare con cautela l’auto a terra e rimuovere il cric. Stringere i bulloni non più di mezzo giro o serrare secondo le raccomandazioni del produttore. Riporre la ruota danneggiata in modo sicuro nel bagagliaio, insieme agli strumenti. Dopo aver percorso un breve tragitto, ricontrollare il serraggio dei bulloni.

Articolo precedenteMercedes EQS, super berlina a ioni di litio e 770 km di autonomia
Prossimo articoloI conducenti più distratti alla guida dell’auto? Sono i genitori di bambini. Nuovo studio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here