Continua senza soluzione di continuità l’impegno di Mercedes nel settore dell’elettrico. In rampa di lancio c’è EQS, la prima berlina luxury a batteria del marchio.
EQS è anche destinata a passare alla storia del brand per essere il primo modello a basarsi sull’architettura modulare per le vetture elettriche della categoria superiore e luxury.
Mercedes EQS, le specifiche tecniche
I primi modelli introdotti nel mercato sono EQS 450+ da 245 kW ed EQS 580 4MATIC da 385 kW. Valori sui consumi secondo lo standard WLTP: EQS 450+ consumo di corrente combinato 20,4-15,7 kWh/100 km, emissioni di CO2 0 g/km; EQS 580 4MATIC consumo di corrente combinato 21,8-17,4 kWh/100 km, emissioni di CO2 0 g/km.
Con un’autonomia fino a 770 chilometri (secondo il ciclo WLTP) e una potenza fino a 385 kW, EQS si attesta sui livelli di una berlina moderna del segmento di Classe S anche in termini di prestazioni propulsive.
È inoltre in programma una versione Performance fino a 560 kW. Tutti i modelli EQS dispongono di una catena cinematica elettrica (eATS) sull’asse posteriore, mentre le versioni a trazione integrale 4MATIC montano un’eATS anche sull’anteriore. In sintesi:
- Autonomia: 770 km (Wltp)
- Batteria: 107,8 kWh
- Potenza massima: 523 CV (385 kW)
- Coppia massima: 855 Nm
- Capacità ricarica: 200 kW DC
- Consumo medio: 17,3-19 kWh per 100 chilometri
- Trazione: integrale
- 0-100 chilometri orari: 4.3 secondi
- Velocità massima: 210 chilometri orari
- Lunghezza: 5,216 metri
- Larghezza: 1,926 metri
- Massa: 2.585 kg
- Bagagliaio: da 610 a 1.770 litri
- Prezzo: 150.000 euro circa
Autonomia e ricarica Mercedes EQS
Mercedes EQS si ricarica in corrente continua alle stazioni di ricarica rapida fino a 200 kW. Già dopo 15 minuti la corrente immessa nella batteria basta a garantire fino a 300 chilometri di autonomia (nel ciclo Wltp). A casa o alle stazioni di ricarica pubbliche, EQS si ricarica con il suo caricabatteria in corrente alternata fino a 22 kW.
In Giappone, Mercedes EQS supporterà anche la ricarica bidirezionale, ossia in entrambe le direzioni. Sono inoltre previsti programmi di ricarica intelligente, che possono attivarsi in automatico in base all’ubicazione, e funzioni che contribuiscono a ridurre le sollecitazioni cui è sottoposta la batteria durante la ricarica.
La navigazione con Electric Intelligence programma il percorso più comodo e veloce, pause di ricarica incluse, sulla base di numerosi fattori, e reagisce in modo dinamico alle code o ad una variazione dello stile di guida. Una novità di EQS è una visualizzazione nel sistema di Infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience) che indica se la capacità della batteria disponibile è sufficiente per tornare al punto di partenza senza ricaricare.
Nel calcolo del percorso viene data la preferenza alle stazioni di ricarica aggiunte manualmente e il conducente può escludere una o più stazioni di ricarica suggerite in automatico. Il sistema calcola anche i costi di ricarica stimati per ogni sosta di rifornimento.