Superbollo auto 2021: chi deve pagarlo e a quanto ammonta

Cos’è, a quanto ammonta e chi deve pagare il Superbollo auto

C’è anche il superbollo auto tra le imposte da mettere in conto. Ma c’è una particolarità che lo differenzia rispetto al tradizionale bollo auto. Non tutti gli automobilisti sono chiamati a passare alla cassa. Ecco quindi che diventa interessante sapere a quali vetture si applica e chi deve pagarlo.

Superbollo auto 2021: cos’è?

Il superbollo auto 2021 è un’addizionale erariale della tassa automobilistica. Dal 2011 si applica alle autovetture con potenza superiore a una determinata soglia. In particolare il superbollo è pari ad 20 euro per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 chilowatt. Mentre il bollo auto è un’imposta che confluisce nelle casse delle Regioni, il superbollo è un’imposta erariale, che finisce nelle casse dello Stato.

Chi deve pagare il superbollo auto 2021

A dover pagare il superbollo 2021 è il proprietario dell’auto, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o l’utilizzatore in caso di leasing. Per l’anno di prima immatricolazione, l’imposta è applicata per l’intero anno. Nel caso in cui il veicolo venga venduto, è tenuto al versamento del superbollo il soggetto che risulta intestatario del veicolo l’ultimo giorno utile per il pagamento.

A quanto ammonta il superbollo auto 2021

Per calcolare l’importo del superbollo è possibile utilizzare la funzione presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. C’è da precisare, però, che a decorrere dal primo gennaio dell’anno successivo a quello di costruzione è prevista una riduzione del 40%, del 70% e dell’85% dopo, rispettivamente 5, 10 e 15 anni dalla data di costruzione del veicolo. Decorsi 20 anni dalla costruzione del veicolo, il superbollo non è più dovuto. Vediamo come avviene progressivamente la diminuzione: 12 euro per kw dopo cinque anni dalla data di costruzione; 6 euro/kw dopo dieci anni dalla data di costruzione; 3 euro per kw dopo 15 anni dalla data di costruzione; 0 euro/kw dopo 20 anni dalla data di costruzione.

Come e quando pagare il superbollo auto

Il superbollo va versato entro i termini previsti per il versamento della tassa automobilistica e per il pagamento è obbligatorio utilizzare il cosiddetto Modello F24 elementi identificativi. Ciò limita le possibilità di pagamento agli istituti bancari e agli uffici postali. I codici tributo da utilizzare sono: 3364 Addizionale erariale alla tassa automobilistica; 3365 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Sanzione; 3366 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Interessi.

Articolo precedenteSmart Road autostradali italiane, i progetti di Movyon
Prossimo articoloMercedes EQS, super berlina a ioni di litio e 770 km di autonomia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here