Frizione auto: come funziona e quando va cambiata

Sintomi, problemi e soluzioni

La frizione è un elemento fondamentale per il cambio della vostra auto. Capiamo in cosa consiste e come tenerla in buono stato.

Frizione auto: che cos’è

Congegno in apparenza semplice, è un concentrato di tecnologica meccanica. Tre parti lo formano: il volano, che rende fluido il movimento dell’albero motore; il disco, preposto ad assorbire gli strappi del cambio; lo spingidisco, incaricato di tener sufficientemente compresso l’intero meccanismo.

Sintomi, frizione colata e cambio bloccato

Quando viene il momento di cambiarlo? I sintomi sono diversi: variazione di giri, ad andatura costante, senza aver premuto l’acceleratore; il cambiamento del punto in cui la frizione “stacca”; malfunzionamenti di pedale, dettati, se a comando idradulico, dalla scarsa manutenzione degli anelli di tenuta nel tempo e dall’assenza di sostituzione dell’olio. Se il pedale resta a fondo corsa è la situazione avete un problema con la pompa idraulica. Spesso capita che il disco si incolli, ostruendo dunque il passaggio da una marcia all’altro. Se completamente incollato, potete far girare il motore in folle per qualche minuto affinché si scaldi l’olio del cambio: sarà più facile inserire le marce. Se vi trovate con il cambio bloccato sollevate le ruote motrici dal suolo, avviate il motore con la seconda inserite, premate la frizione e infine frenate.

Cambi, strappi e slittamenti

I cambi di marcia possono diventare meno fluidi col passare del tempo. Probabilmente va sostituito l’olio del cambio. Un buon prodotto agevola l’innesto delle marce, diminuisce gli attriti tra gli ingranaggi e ne allunga la vita. Altro caso possibile: la frizione strappa nelle partenza, talvolta anche nei cambi marcia o quando si sfrutta appieno la potenza del motore nei rapporti bassi. Lo spingidisco o le molle dovrebbero essere danneggiati. Cambiate la frizione il più presto possibile per evitare che vi molli definitivamente. La frizione slitta? La colpa è del disco, troppo consumato oppure sporco. Anche qui rivolgete ad un meccanico per farvi cambiare la frizione. Se invece il pedale della frizione risulta duro è probabile che si sia danneggiato il cavo frizione, da controllare e lubrificare.

Articolo precedenteCar sharing elettrico: il servizio E-VAI 3.0 pensato per i pendolari
Prossimo articoloRicorso bollo prescritto: guida alla tassa automobilistica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here