Lavare la propria auto per molti è un momento esclusivo, se non addirittura intimo, per altri è un’attività meno rilassante e preferiscono rivolgersi a degli specialisti. Per chi lo considera un rito sacro ecco un elenco di errori pulizia auto da non commettere.
Pulire i vetri con detergenti per la pulizia domestica
Uno degli errori pulizia auto più frequenti è quello di utilizzare un detergente chimico per uso domestico. Essi, infatti, contengono elevate dosi di ammoniaca che, a lungo andare, possono danneggiare ed opacizzare il vetro dei finestrini e del parabrezza dell’auto. Sarà meglio utilizzare un semplice panno pulito, in microfibra, e dell’acqua pulita.
Utilizzare prodotti non specifici
Le sostanze chimiche presenti nei detergenti in commercio, sono molto nemiche di interni, plastiche, tessuti e pelli dell’auto. Questi possono anche danneggiare le superfici della macchina, graffiandole o macchiandole, a causa della loro aggressività.
Errori pulizia auto, non lavare un’auto calda
Se l’auto è stata esposta al sole o il cofano motore è molto caldo è sconsigliato procedere immediatamente al lavaggio. Se non si ha la possibilità o il tempo di aspettare che raffreddi si può procedere ad un lavaggio preliminare con sola acqua corrente, facendo così abbassare gradualmente la temperatura. La superficie troppo calda farebbe evaporare la schiuma rapidamente, seccandola sulla carrozzeria.
Dimenticare la pulizia di specchietti e ruote
Spesso non ci si fa caso, eppure avere specchietti e ruote perfettamente puliti è fondamentale per la sicurezza alla guida. Evitare in ogni caso Scottex, tovaglioli o magliette vecchie. Per pulire l’auto è sempre meglio utilizzare dei panni in microfibra.
Lavare i tappetini in lavatrice
I tappetini dell’auto tendono a raccogliere grandi quantità di polvere e di sporcizia, dunque lavarli in lavatrice non basterà ad eliminare i residui. Bisogna aspirali con l’aspirapolvere.
Pulire le coperture dei sedili con l’aspirapolvere
Aspirapolvere che non va usato per eliminare la polvere dal tessuto dei sedili. Diversamente dai tappetini, infatti, le coperture in tessuto dei sedili devono essere lavate in lavatrice ad una temperatura oltre i 50 gradi, per eliminare la sporcizia ed i batteri che si accumulano in auto ogni giorno.