Dischi freno per auto, quando devono essere sostituiti

Le nuove tecnologie forniscono un aiuto prezioso nel suggerire al guidatore quando sostituire i dischi freno per auto

Foto tratta dal sito tuttoautoricambi.it.

La sostituzione del disco freno per auto è un’importante azione di manutenzione che non deve essere trascurata. In termini pratici significa eliminare i vecchi rotori dei freni e installare quelli nuovi. Guidare un’auto con i dischi dei freni usurati è un rischio da non correre perché l’efficienza del sistema frenante viene messa in discussione con possibili conseguenze disastrose per tutti: per chi guida, per i passeggeri e per tutti gli altri attori sulla strada, dagli automobilisti ai pedoni.

Non solo, ma dal punto di vista strettamente economico, i dischi freno usurati fanno aumentare i costi di manutenzione dell’auto perché le altre componenti che circondano i rotori dei freni e ne assicurano il funzionamento possono danneggiarsi.

Come accorgersi quando cambiare le pastiglie o i dischi

La questione della sostituzione dei dischi freno per auto non è di immediata risoluzione. Non è infatti così semplice capire quando è necessario rimpiazzare i dischi freno oppure se è sufficiente cambiare le pastiglie dei freni. Un occhio e un orecchio esperti individuano subito la risposta, ma sebbene dischi e pastiglie possano inviare segnali simili, con un po’ di attenzione anche i neofiti riescono a distinguere le differenze.

Il modo più semplice è girare completamente il volante dell’auto fino a far puntare le ruote all’estrema destra o all’estrema sinistra. Con questa angolazione si ha una migliore visuale dell’impianto frenante ed è possibile vedere con chiarezza lo spessore dei freni rimanenti. Il segnale d’allarme dei dischi freno per auto è invece la presenza di una scanalatura sul rotore. Si tratta del classico segno di usura che suggerisce la sostituzione. Un buon disco dovrebbe essere liscio con una superficie lineare senza zone ruvide o scanalature.

Quando sostituire i dischi freno per auto

Non ci sono solo i segnali visivi a fornire preziose indicazioni. Dal punto di vista acustico, il suono stridente del sistema frenante dell’auto indica che le pastiglie dei freni sono usurate e occorre procedere alla sostituzione in tempi stretti. Cigolii e stridii sono invece i tipici segnali dell’usura del rotore del freno. Il passaggio successivo non può che essere la sostituzione.

Di positivo c’è che le nuove tecnologie a bordo delle auto di recente costruzione forniscono un aiuto prezioso. Le troviamo sempre più di frequente non solo su suv e crossover, berline e sportive. Anche un numero crescente di utilitarie e di city car sono equipaggiate con sistemi avanzati per la sicurezza di guidatore e passeggeri.

Pensiamo ad esempio all’ABS (Antilock Braking System) che notifica al conducente il momento in cui sostituire le pastiglie dei freni. I sensori trasmettono le informazioni al cruscotto dell’auto e il gioco è fatto. Anche se non esiste una indicazione predefinita, la durata media dei dischi dei freni per auto è di circa 80.000 chilometri. Tuttavia sono numerosi i fattori che incidono sulla longevità, come il tipo di veicolo e lo stile di guida.

In ogni caso, la sostituzione dei dischi dei freni non è un’operazione complicata da fare anche se è sempre preferibile chiedere aiuto agli esperti.

Articolo precedenteKia Ceed, assistenti smart personali per una guida più sicura
Prossimo articoloIncentivi auto diesel 2020: nuovi modelli in sconto con e senza rottamazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here