Definizione agevolata: competenza Equitalia, no a interessi di mora

La definizione agevolata fa pagare solo la sanzione. Multe pagabili anche a rate.

La definizione agevolata. Potreste non averne sentito mai parlare, andiamo perciò a scoprire in cosa consiste e perchè riguardano le multe.

Palla a Equitalia

Stabilista dal Decreto legge 193/2016 (convertito dalla Legge 225/2016), prevede che l’ente locale si affidi a Equitalia per riscuotere vecchi crediti. In vigore dal 3 dicembre scorso, la procedura riguarda le somme riferite ai carichi affidati all’Equitalia tra il 2000 e il 2016. L’adesione, per le multe stradali, esenta dal pagare gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Modulo DA1, compilazione e scadenza

Per farne ricorso è necessario compilare il modulo DA1 in ogni sua parte. Il termine ultimo di adesione è il 31 marzo 2017. Consigliato farlo online, è più facile. Richiesti i soliti dati, come nome, cognome e codice fiscale. Dopodiché bisogna stampare il modulo DA1, firmarlo e presentare la domanda presso gli Sportelli dell’Agente della riscossione; alla casella e-mail/pec della Direzione regionale di Equitalia Servizi di riscossione di riferimento, inviando il modulo DA1 unitamente alla copia del documento di identità. Equitalia Servizi di riscossione comunicherà entro il 31 maggio 2017 l’ammontare complessivo delle somme dovute e invierà i bollettini di pagamento.

Definizione agevolata, anche a rate

Possibile pagare coi bollettini RAV precompilati inviati da Equitalia. Da una, il numero di rate può arivare fino a un massimo di 5. In caso di mancato o parziale pagamento anche solo di una rata vengono persi i benefici della definizione agevolata. Gli eventuali versamenti effettuati saranno comunque acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

Tra le modalità di pagamento l’app Equiclick

In caso di pagamento in un’unica rata, la scadenza è fissata nel mese di luglio 2017. Ammesso il versamento tramite domiciliazione bancaria (se richiesto nel modello di dichiarazione), oppure in banca (anche con il proprio home banking), agli uffici postali, nei tabaccai, mediante i circuiti Sisal e Lottomatica, sul sito www.gruppoequitalia.it, con l’app Equiclick o direttamente agli sportelli di Equitalia. La legge stabilisce che per aderire si debba espressamente dichiarare di rinunciare a eventuali contenziosi relativi alle cartelle interessate dalla “Definizione agevolata”.

 

Articolo precedenteFerrari GG50: nel nome di Giorgietto Giugiaro, in esposizione a Torino
Prossimo articoloPrecedenza di fatto: l’eccessività velocità non è una scusante

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here