Come preparare e migliorare l’auto usata per la vendita

Vale la pena effettuare riparazioni?

Può sembrare scontato, ma uno degli aspetti più importanti per qualsiasi venditore di auto usate è assicurarsi di avere il diritto di vendere l’auto. Non si tratta solo di essere il legittimo e solo proprietario, ma anche di non aver finanziamenti in sospeso sullo stesso veicolo. Potrebbe essere necessario liquidarli prima di vendere l’auto ed essere pagati. Chi sta vendendo privatamente dovrebbe parlare con il proprio fornitore di servizi finanziari per capire se è necessario farlo prima della vendita. Chi sta vendendo a un rivenditore potrebbe essere in grado di fare rientrare il finanziamento in sospeso nello scambio.

Quando si vende un’auto usata è poi importante essere onesti. Il venditore dovrebbe descrivere il veicolo nel modo più veritiero ed equo possibile, sia negli annunci che pubblica e sia nelle discussioni faccia a faccia. In questo modo riduce il rischio di future controversie. Va da sé che non bisogna vendere un’auto che non sia idonea alla circolazione.

Come preparare l’auto per le vendita

Un’auto pulita e in ordine non è solo più facile da vendere, ma offre meno possibilità all’acquirente di contrattare. Preparare la tua auto per una vendita è un investimento importante in tempo e, possibilmente, denaro. Cosa fare? Tre operazioni su tutte: pulire l’auto dentro e fuori, assicurarsi che tutto funzioni, raccogliere tutte le scartoffie dell’auto. Il minimo che si dovrebbe fare è assicurarsi che l’auto sia pulita e ordinata dentro e fuori.

Cose semplici come svuotare il cassetto portaoggetti possono rendere il veicolo più desiderabile per un acquirente. Allo stesso modo verificare che tutto l’impianto elettrico funzioni, dalle luci e dai tergicristalli all’esterno allo stereo, all’aria condizionata e ai display interni. Bisognerebbe controllare che le gomme, compresa quella di scorta, affinché siano in buone condizioni così come che tutti i pezzi meccanici siano in buono stato.

Fare le riparazioni su auto usata, sì o no?

Alcune riparazioni sono utili, ma non bisogna sentirsi in dovere di sistemare ogni piccola cosa. Non è mai facile decidere se effettuare o meno riparazioni sulla propria auto quando si sta cercando di venderla. Da un parte le riparazioni rendono l’auto più preziosa e più facile da vendere, ma dall’altro non c’è alcuna garanzia di recuperare l’importo della riparazione.

Quando si ha a che fare con un problema minore, ad esempio una lampadina bruciata, vale sicuramente la pena risolverlo. Se in ballo c’è una manutenzione più costosa o una riparazione più consistente bisogna prendere in considerazione non solo il costo del lavoro, ma anche l’età dell’auto.

Non bisogna infine dimenticare di raccogliere tutti i documenti dell’auto: certificati di revisione, fatture di tagliandi, ricevute di eventuali servizi o riparazioni. Tutto contribuisce a rendere l’auto più preziosa e interessante per un potenziale acquirente in quanto aiuterà a confermare la storia dell’auto e a offrire la tranquillità che deriva dal sapere che l’auto è stata curata.

Articolo precedenteSkoda, Peugeot, Seat: sconti, offerte e promozioni auto settembre 2020
Prossimo articoloVolkswagen Tiguan o Audi Q3, quale suv scegliere. Prezzi, motori e dotazioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here