Molti di noi hanno sperimentato, sfortunatamente, problemi con il manto stradale, in particolare con le buche presenti nell’asfalto che in alcuni casi possono procurare danni non di lieve entità e nella peggiore delle ipotesi anche gravi incidenti.
Sospensioni e gomme sono sempre a rischio quando si incappa in buche di grosse dimensioni, il problema quando succede è riuscire a stabilire di chi è la responsabilità.
Le buche stradali sono spesso causate dagli agenti atmosferici, in particlare pioggia e ghiaccio in inverno tendono a deteriorare velocemente il manto di asfalto.
La manutenzione delle strade è continua ma può capitare che in alcuni casi non sia tempestiva, ed ecco che incidenti e danni diventano un rischio reale.
Cosa possiamo fare quando sopravviene un incidente o un danno?
L’ente proprietario del tratto di strada ha la responsabilità della manutenzione e di conseguenza anche degli eventuali danni causati a cose e persone qualora i danni siano stati effettivamente provocati dal cattivo stato della strada.
E’ necessario quindi presentare denuncia al Comune, alla Provincia e all’ente proprietario della strada dimostrando il rapporto di causa-effetto tra cattivo stato del manto stradale e danno subito.
Quindi è bene contattare le forze dell’ordine per verbalizzare, fotografare e chiedere una copia dei rilievi raccogliendo magari testimonianze dai presenti.
Alleghiamo poi le ricevute delle spese mediche, del meccanico e tutto cio che ci è costato l’incidente.