Catene o gomme termiche? Un dubbio amletico. Scegliere tra le une o le altre non è banale, anche se il discrimine maggiore è il prezzo, che fa pendere l’ago della bilancia sulle prime, e la maneggevolezza dell’autovettura, che al contrario fa propendere per le seconde. Cerchiamo, tuttavia, di fare chiarezza su alcuni punti.
Pneumatici invernali: costosi, ma non ne risente la maneggevolezza dell’auto
Il Codice della Strada non fa differenza tra catene e gomme termiche: dal 15 novembre al 15 aprile, su moltissimi tratti stradali e autostradali, ogni automobilista deve avere a bordo le prime oppure aver già montato le seconde. Per quanto concerne l’efficienza, gli pneumatici invernali hanno una perfetta aderenza sia sulla neve, sia sul fango, anche quando il termometro è sotto lo zero. Le gomme termiche, inoltre, permettono una maggiore mobilità della vettura e una guida più semplice. Hanno, tuttavia, almeno due difetti. A temperature superiori ai 10 gradi perdono buona parte delle loro efficacia e si usurano rapidamente. Con stagioni imprevedibili come quelle degli ultimi anni non é un elemento da tenere in scarsa considerazione. Un treno di gomme termiche, inoltre, costa almeno il 20% in più rispetto a uno tradizionale.
Catene da neve: il problema è montarle
Le catene da neve non hanno un costo particolarmente elevato, neanche quelle “a ragno”: massimo 300 euro, ma si tratta del top di gamma. Sono complicate da montare e non possono essere installate su tutti i modelli di autovetture, salvo non si utilizzi le già citate catene da neve a ragno. Grande aderenza, almeno pari alle gomme termiche, è offerta dalla catene con maglia a rombo, alquanto semplici da installare. Le catene con maglia a Y, invece, sono le meno care in circolazione (meno di 50 euro), anche se occorre qualche minuto per montarle. Le catene da neve a ragno costano un po’ di più, minimo 180 euro circa, e forniscono una tenuta di strada leggermente inferiore rispetto a quelle “tradizionali”, ma s’installano in un baleno.
Catene e gomme termiche: un’azione combinata
Occorre ricordare che, in presenza di ghiaccio sul manto stradale, tra catene e gomme termiche è meglio optare per le prime. Le maglie di metallo sono più efficaci sopra le lastre ghiacciate. In caso di un’abbondante nevicata, invece, sarebbe opportuno combinare l’azione delle stesse catene e delle gomme termiche.