Credete che la vostra batteria duri in eterno: in un futuro, non meglio precisato, verrete contraddetti. La longevità risentirà della cura che riponete.
Una scocca al motorino
Le batterie delle automobili sono costituite da un elettrodo positivo ed uno negativo, immersi in un elettrolita, sostanza che, in soluzione, si suddivide in ioni. Attraverso una reazione chimica, accumulano energia elettrica, poi rilasciata sotto forma di corrente continua. Una piccola scarica dà l’avvio al motorino di avviamento, e l’impianto elettrico rimane attivo. Tali dispositivi sono solitamente composti da elettrodi di piombo, immersi in acido solforico, diluito in acqua. Perciò possono essere ricaricate, una volta esaurita la carica.
Carica o esaurita?
Mentre la batteria è in funzione, si sviluppa una corrente fra gli elettrodi, che, col tempo, ne cambia la composizione chimica. Il piombo si trasforma cioè in solfato di piombo, che ricoprirà l’elettrodo con una patina negativa. E proprio per questo processo, detto di solfatazione, rischiano di diventare inutilizzabili nel lungo periodo. Se, al momento dell’avviamento, si accendono le spie del quadro, e il motore non parte, siamo, solitamente, in presenza di batteria scarica. È, probabilmente scollegata o esaurita, se, invece, non si attivano nemmeno le spie del quadro strumenti e la vettura non dà alcun segno di vita.
Batteria auto quando sostituire
A verificare lo stato di carica batterie è il Voltmetro. La lettura deve essere impostata in corrente continua, e fondo scala di 20V. Con motore spento e nessun utilizzatore, il puntale nero va collegato al polo negativo, il puntale rosso a quello positivo. Quando la tensione scende sotto i 12,20 Volt, la batteria deve essere allora cambiata. Lo stesso procedimento può essere effettuato con l’ausilio di una sonda. La vita di una batteria auto è di circa tre anni, ma possono passare anche più anni prima di cambiarla: dipende dall’utilizzo che se ne fa della vettura. Se dovesse invece dar sintomi di batteria scarica, già dopo uno o due anni, significa forse che batteria è guasta. Il prezzo va generalmente da 55 ai 100 euro, in base alle caratteristiche.