Batteria auto improvvisamente scarica: misure d’emergenza

Fermate un automobilista e chiedetegli la cortesia di fare "ponte" col suo mezzo

Beffe del destino. Avete pianificato, con largo anticipo, un appuntamento irrinunciabile, guidate nel traffico e… la batteria improvvisamente si scarica. Non fatevi prendere dallo sconforto, ma attuate le misure d’emergenza.

Batteria auto: cenni generali

Le batterie delle automobili sono costituite da un elettrodo positivo ed uno negativo, immersi in un elettrolita, sostanza che, in soluzione, si suddivide in ioni. Attraverso una reazione chimica, accumulano energia elettrica, poi rilasciata sotto forma di corrente continua. Una piccola scarica dà l’avvio al motorino di avviamento, e l’impianto elettrico rimane attivo. Tali dispositivi sono solitamente composti da elettrodi di piombo, immersi in acido solforico, diluito in acqua, perciò possono essere ricaricate, una volta esaurita la carica.

Partenza a spinta

Sei in marcia e, all’improvviso, la batteria si scarica. Hai un impegno urgente, a cui non puoi, per nulla al mondo, rinunciare. La partenza a spinta è un tipo di avviamento che può danneggiare, anche in modo irreversibile, il catalizzatore. Inserire la chiave e girarla per accendere l’impianto elettrico. Mettere la seconda o la terza marcia e premere la frizione. Adesso spingere la vettura e, una volta raggiunta una certa velocità, lasciare la frizione. Il motore deve restare acceso almeno 30 minuti, per ricaricare la batteria, e nel frattempo non vanno usati accessori che consumino molta energia (es. condizionatore).

Collegare le batterie

Come seconda opzione, vi suggeriamo di collegare la batteria a quella di un’altra vettura. Chiesto aiuto, ad un automobilista nelle vicinanze, il cavo rosso va collegato ai poli positivi delle due batterie e il cavo nero ai poli negativi. Avviata la vettura, che fa da “ponte”, provate, dopo qualche minuto, con la vostra. Se ci riuscite, tenetele accesa per 10 minuti, dunque scollegate prima il cavo nero, poi il cavo rosso. Il motore occorre tenerlo acceso per 20-30 minuti, evitando accessori accesi come il climatizzatore. Seguiti i passaggi, sei finalmente ripartito ma, dopo un viaggio e lo spegnimento del motore, l’auto non da nuovamente segni di vita. La batteria potrebbe essere giunta alla fine del suo ciclo di vita e va sostituita.

Articolo precedenteNuova Audi A8 2017: il futuro del segmento di lusso
Prossimo articoloLucidatura auto: come cavarsela da soli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here