Barra antirollio: la funzione, il meccanismo e come rimediare agli imprevisti

Elemento essenziale, talvolta è causa di rumori sinistri

Essere competenti sull’automobile significa pure intendersi delle due parti meccaniche, barra antirollio compresa. Vediamo la sua funzione, il meccanismo alla base e come rimediare agli imprevisti.

A COSA SERVE

La componente interviene quando la vettura percorre una curva o durante un rapido cambio di direzione, per cui si verifica il trasferimento di carico verso la parte esterna che tende ad inclinarsi ai lati della curva data la forza centrifuga. La barra, montata trasversalmente rispetto alle ruote dello stesso asse, è costruita in modo tale da opporsi a tale rollio attenuandolo in misura variabile a seconda delle caratteristiche del veicolo. Le estremità della barra sono collegate ai portamozzi o ai bracci di sospensione e la stessa è incernierata su due supporti fissati al telaio entro i quali è libera di ruotare con gioco minimo.

CONTRASTO VINCENTE

Durante l’inclinazione della scocca in curva verso l’esterno, la sospensione in fase di compressione spinge la barra verso l’alto e si trasmette, nella stessa direzione, alla ruota interna, portata però verso il suolo dalla molla della sospensione molto scarica. La barra antirollio deve assicurare una buona elasticità torsionale perchè altrimenti quando solo una ruota dello stesso asse subisce un carico improvviso su strada dritta trasferisce il sollevamento all’altra ruota, che perderà aderenza.

EVENTUALI GUAI

Al retrotreno, sui modelli dotati di sospensioni a ruote interconnesse, la funzione della barra antirollio è assolta dal robusto elemento torcente trasversale di connessione, mentre nelle sospensioni posteriori totalmente indipendenti ritroviamo la barra classica conformata in vari modi per adattarla agli ingombri degli altri componenti del retrotreno. Il problema più comune riguarda l’usura delle boccole in gomma fissate al sottoscocca tramite staffe imbullonate che crea gioco eccessivo tra barra e boccole. Nel caso il fenomeno sia agli inizi si può rimediare temporaneamente lubrificando l’interno delle boccole con grasso siliconico oppure occorre rimpiazzare i silentblock. Spesso bisogna sostituire le biellette di comando della barra, collegate alla sospensione e alla barra tramite snodi sferici che col tempo possono prendere gioco.

Articolo precedenteAuto sotto il sole: opportuno prevenire contro il caldo che avanza, prodotti adatti
Prossimo articoloCerchi auto: parametri da considerare durante l’acquisto dei modelli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here