Il pressapochismo comporta spesso spiacevoli conseguenze, pure se siete guidatori. Pensiamo in questo caso ai cerchi auto, il cui acquisto tra i vari modelli disponibili rischia di crea molteplici dubbi. Seguite le dovute accortezze è possibile però procedere all’acquisto non temendo di commettere errori.
LA GAMMA CLASSICA
La scelta è sicuramente importante quando si guarda alle ruote della propria auto e tendenzialmente le misure standard vanno dai 14 ai 20 pollici, ma spesso le misure recentemente sono quelli di 16” e 17”. Qualora li si volessero cambiare, l’accortezza verrebbe giustificata dalla constatazione che una cattiva opzione potrebbe incidere sui costi di sussistenza mensili, specialmente perché andrebbero cambiati i pneumatici e le catene. Notevoli vantaggi scattano se vengono adorate le gite fuoristrada, con la tenuta abitualmente maggiore rispetto agli esemplari di diametro ridotto. I cerchi con cilindrata inferiore permettono tuttavia superiore aderenza in caso di acqua o neve, mentre quelli da 18 pollici favoriscono il fenomeno dell’acquaplaning. Puntare sui 17 pollici piuttosto che 15 cambia i termini di precisione di guida ed infatti risulta migliore la tenuta su strada in caso di dissestamenti, pioggia o neve.
PRIVILEGIARE INERZIA O CONTROLLO?
Il peso delle gomme cambia sui 18” rendendo l’inerzia maggiore ed essi presentano una trazione più forte, ne fa però decisamente le spese il comfort su strada, mantenuto a livelli piuttosto bassi. Decisi a guadagnare il massimo controllo durante le manovre gli amanti dell’approccio sportivo cercano solitamente di fornire l’auto di campioni dal diametro inferiore. Se la carreggiata risulta in ottime condizioni viene ridotto sensibilmente il pericolo di sbandamento. Altri vantaggi beneficabili la strepitosa protezione, soprattutto se in lega, e minori chance di rottura del pneumatico nell’eventualità di buche.