Auto elettriche usate: le offerte, i costi, cosa guardare, tempi di consegna

Come scoprire le quotazioni e dove reperire le offerte

Giorno dopo giorno si fanno sempre più spazio in strada le auto elettriche, risposta ideale per perseguire un futuro contraddistinto da meno inquinamento, problema tanto discusso, ma solo ora realmente affrontato. Deterrente maggiore per diversi potenziali acquirenti è rappresentato dai loro elevati prezzi, ostacolo che si può comunque arginare mediante un’accurata ricerca nel settore usato direcente espansione.

PORTALI COMPETENTI – Considerata la loro ‘giovane età’ bisognerà ancora attendere prima di assistere a una diffusione su larga scala delle versioni di seconda mano, ma altrettanto interessante è constatare come alcuni autorevoli siti hanno già iniziato a muoversi in questa direzione. CuboAuto.it ne fornisce evidenza, già attrezzato di invitanti campioni all’interno della propria bacheca, come del resto non se ne può sottrarre il celebre Quattroruote.

ALLA RICERCA DELL’AFFARE – Svariati gli annunci pubblicati sulla piattaforma della popolare rivista, utile a sua volta nel caso si scegliesse di ottenere maggiori delucidazioni in merito alla corretta valutazione da attribuire ai vari modelli. La sezione “Ruoteclassiche” rappresenta infatti un must per quegli appassionati desiderosi di arricchire le relative conoscenze, facilitati anche da informazioni aggiuntive quali l’importo da scalare nell’eventualità di cessioni verso concessionari o commercianti.

GUIDA STORICA – Impossibile a tal proposito dimenticarsi delle quotazioni Eurotax, strumento imprescindibile per gli addetti ai lavori. Avviata la pubblicazione in territorio italiano a partire dal 1978 (Sanguinetti Editore) le sue uscite, dalla varia periodicità, presentano i valori aggiornati vigenti in campo motoristico, misurati dopo un’attenta valutazione. Contattati più di 450 concessionari, le stime passano a redattori specializzati, dediti a calcolarne la media, ponderata nelle varie zone a seconda del rapporto domanda-offerta. Presi in esame quei campioni dalla percorrenza nella norma (10.000-25.000 chilometri l’anno a seconda della cilindrata e del tipo di alimentazione), non richiedenti particolari spese di ripristino e senza optional. Elementi fondamentali da considerare l’età del mezzo, assieme alla meccanica e allo stato della carrozzeria, senza dimenticare l’elettronica, fattore tipico di questa classe di vetture.

Articolo precedenteAuto a GPL: i consumi minori
Prossimo articoloEsenzione bollo auto GPL Piemonte: tutte le novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here