Auto coreane: il sistema che cerca parcheggio e ricarica l’auto

Da Hyundai Motor ecco un progetto in grado di rivoluzionare l'approccio degli automobilisti con le vetture elettriche

auto coreane
Foto: Pixabay

Le auto elettriche possono rappresentare un’interessante alternativa in ottica futura, ma la difficoltà di reperire facilmente una colonnina di ricarica può rendere difficile questa opzione. Hyundai e Kia hanno trovato una soluzione ad hoc.

Auto coreane: Hyundai e Kia all’avanguardia

Benzina e diesel sembrano essere destinate a diminuire la loro incidenza sul mercato a favore di motorizzazioni più innovative, ma soprattutto in grado di garantire un minore impatto ambientale. Ormai tutte le case automobilistiche sono infatti da tempo al lavoro per realizzare una serie di modelli con basse emissioni, ma allo stesso tempo con consumi ridotti.

Le macchine elettriche sembrano però faticare ancora a prendere piede in modo stabile soprattutto per un prezzo ancora non del tutto abbordabile per tutte le tasche. Tra i motivi che fanno ancora da freno c’è anche il numero di colonnine adibite alla ricarica ancora non del tutto presenti in modo costante in tutto il territorio.

Hyundai e Kia sembrano però avere trovato una soluzione che potrebbe rivelarsi davvero efficace per chi è ancora dubbioso. Le due aziende coreane sono infatti da sempre all’avanguardia per cercare di venire incontro ai bisogni della gente con l’obiettivo di acquisire nuove quote di mercato.

Auto coreane: un nuovo sistema di ricarica wireless

Il gruppo Hyundai Motor, di cui fanno parte Hyundai e Kia, hanno progettato una nuova tecnologia davvero innovativa, che prende il nome di Automated Valet Parking. Il sistema è davvero all’avanguardia: la vettura è in grado di trovare parcheggio da sola, posizionarsi nell’area più vicina e ricaricarsi, fino a tornare a disposizione del guidatore “su chiamata”, via smartphone.

Al momento sembra comunque ancora difficile pensare a quando questo dispositivo possa essere in grado di operare effettivamente sulle nostre strade. Per far sì che questo sia possibile è infatti necessario che possano essere autorizzata la circolazione dei veicoli a guida autonoma di Livello 4. Difficile quindi che questo possa avvenire prima del 2025.

Auto coreane: la comunicazione con l’auto è finalmente possibile

Fino a qualche anno fa pensare a una vettura in grado di effettuare movimenti in maniera autonoma sembrava quantomeno utopistico. Invece ora, se la sperimentazione in atto dovesse andare a buon fine, sarà una realtà che potrà consolidarsi.

Saranno infatti tre gli elementi che riusciranno a comunicare tra loro: auto, struttura del parcheggio (per l’invio delle informazioni sulla postazione di ricarica libera o occupata), sistema di ricarica (ad aggiornare sullo stato dell’operazione). La persona che si dovrebbe mettere al volante svolge quindi un ruolo secondario: l’uomo ha infatti solo il compito di utilizzare lo smartphone che possa dare le istruzioni necessarie alla vettura. Il dialogo porterà infatti il conducente a indicare al mezzo di trovare parcheggio e, una volta effettuata la ricarica, di richiamarlo.

Auto coreane: la risposta a chi non trova parcheggio

Il sistema ideato da Hyundai Motor vuole essere la dimostrazione di come il mondo automobilistico sia in grado di guardare in anticipo al futuro che ci aspetta. L’azienda coreana è infatti convinta di come tra qualche anno sia sempre più difficile trovare parcheggio, soprattutto per chi è abituato a spostarsi nel traffico cittadino. Il numero di vetture sembra infatti destinato ad aumentare in maniera vorticosa.

Un problema analogo, se non ci saranno interventi strutturali, potrebbe verificarsi anche nel reperire colonnine di ricarica per le vetture elettriche.

Poter contare su un dispositivo ad alto voltaggio potrà quindi essere ideale per ridurre i tempi necessari per questa operazione.

Articolo precedenteAuto senza assicurazione: le sanzioni diventano più severe
Prossimo articoloCatene da neve: i migliori kit in commercio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here