Ancora una volta, affrontiamo la sempre importante tematica dei consumi delle diverse automobili, come sempre cercando di spiegare quanto le diverse scelte di alimentazione dei motori possano influenzare il consumo di combustibile, nonché la loro incidenza sulla spesa media da affrontare. In questa sede tratteremo le auto alimentate a metano. Abbiamo già preso in considerazione quelle che consumano di più; ora passiamo invece alle loro opposte, le auto a metano più parche nel dispendio di carburante.
I VANTAGGI DEL METANO – Nonostante il fatto che i motori alimentati con carburanti alternativi a benzina e gasolio, come il GPL o il metano stesso, nella maggior parte dei casi non raggiungano ottimi valori per quanto concerne i consumi, permettono comunque un certo risparmio in termini economici, in virtù del loro costo al litro di gran lunga più basso rispetto ai combustibili più “tradizionali”. È questo il motivo che viene perseguito dalla maggior parte delle persone che acquistano un’automobile di questo genere. L’altra grande virtù insita nei motori a metano è il loro impatto sull’ambiente, notevolmente inferiore in termini di inquinamento prodotto rispetto a quelli mossi da benzina o gasolio.
LE AUTO A METANO PIÙ PARSIMONIOSE – Veniamo ora alle auto a metano che consumano meno. Anche in questa classifica abbiamo considerato sia le auto ad alimentazione doppia (metano-benzina), sia quelle che utilizzano solo il metano; i consumi sono, come al solito, riferiti ai percorsi di tipo misto. A raggiungere il miglior valore sono ben tre auto: l’utilitaria spagnola Seat Mii, dotata di un motore 1.0 funzionante solo a metano; la pariclasse Škoda Citigo, con motore equivalente; infine, la Volkswagen Up!, anch’essa con egual propulsore. Queste tre vetture si attestano sui 4,4 metri cubi di metano consumati in 100 km. A non molta distanza troviamo l’italiana Fiat Panda, nella versione dotata di motore 0.9 Twin Air Turbo, che si attesta sul consumo di 4,7 metri cubi di metano in 100 km. Subito dietro, con un consumo di 4,8 metri cubi su 100 km, si piazza un’altra auto nazionale facente parte dello stesso gruppo, la Lancia Ypsilon, anch’essa equipaggiata col medesimo propulsore della Panda. Infine, la tedesca Audi A3 Sportback G-Tron 1.4 automatica ottiene invece il valore di 4,9 metri cubi su 100 km, seguita a ruota, con 5,1 metri cubi, dalla sua gemella dotata di cambio manuale.