Tesla Model X vs Tesla Model Y aspettando Tesla Cybertruck: suv elettrici 2020 a confronto

Ampia autonomia per i modelli del marchio statunitense

Tesla Model X è dotato di porte posteriori Falcon Wings caratterizzate da una sorprendente apertura verticale verso l’alto. Può ospitare fino a un massimo di sette passeggeri con varie riprogrammazioni che hanno reso questo modello sempre più moderno. I preordini sono cresciuti in misura esponenziale e la vettura ha raccolto ottimi consensi da parte del pubblico. In Norvegia, ad esempio, Tesla Model X è la stata per un certo periodo di tempo la più venduta.

Ad alimentarla ci pensano due motori disponibili dalle potenze rispettive pari a 332 e 479 CV. La batteria garantisce fino a 550 chilometri di autonomia complessiva, con accelerazione a 100 chilometri all’ora da fermo in meno di 5 secondi. Per assicurarsi le prestazioni, bisogna spendere a partire da 93.000 euro, con batterie interne dalla capacità di 75 o 100 kWh.

Tesla Model Y 2020

Tesla Model Y 2020 non è ancora entrato in produzione, ma sembra destinato a raccogliere notevoli soddisfazioni. Si tratta di un compatto adatto alle strade europee e rappresenta l’evoluzione naturale di Model 3. Gli interni sono curati nei dettagli e sono piuttosto simili rispetto alla berlina. Si tratta di un crossover interessante che può essere acquistato nelle varianti da cinque e sette posti.

Nei suoi primi modelli, la vettura può essere acquistata a prezzi a partire da 55.000 euro, fino ad arrivare a 72.000. Dal 2021 sarà introdotta una terza variante dai costi inferiori ai 40.000 dollari che potrebbe rappresentare il vero entry-level del marchio Tesla. La prossima estate potrebbe essere decisiva per l’inserimento di questo nuovo modello nel listino del nuovo.

Tesla Cybertruck, pick-up elettrico al 100%

A metà strada tra un pick-up e un modello convenzionale, il design di Tesla Cybertruck con spigoli vivi e un’estetica ispirata ai veicoli del film di Blade Runner. La versione di accesso di questo pick up elettrico promette 400 chilometri di percorrenza, è capace di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 6,5 secondi e a farsi carico di un rimorchio fino a 3.400 chili.

La versione top ha due motori elettrici, una capacità di traino di 4.535 chili e un’accelerazione di 4,5 secondi nella manovra da 0 a 100 chilometri orari. Tesla Cybertruck è stato realizzato anche in una variante elettrica con tre motori e caratteristiche tecniche superiori a quelle della maggior parte delle auto elettriche sul mercato. La produzione di Tesla Cybertruck non è comunque attesa prima del 2021 con successive consegne nel 2022.

Articolo precedenteToyota Yaris vs Honda Jazz, confronto tra auto ibride 2020
Prossimo articoloVolkswagen Golf 8, vendite al via a marzo 2020, quale versione comprare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here