Mercedes EQC, suv elettrico 2020 veloce, comodo, rifinito e completo

Dimensioni, autonomia, dotazioni e prestazioni

Mercedes ha lanciato il suo primo veicolo 100% elettrico, il Mercedes EQC. Il marchio tedesca compie così il primo passo di un percorso più lungo che porterà all’ampliamento della gamma di emissioni zero nei prossimi anni, da affiancare a nuovi modelli ibridi micro-ibridi e plug-in.

Sempre più modelli ibridi ed elettrici per Mercedes

Mercedes ha iniziato a elettrizzare l’intera gamma. Dopo aver misurato il polso del mercato con prodotti esclusivi come il Mercedes SLS AMG Coupe Electric Drive del 2012, il produttore tedesco propone il suo primo modello 100% elettrico, ma non solo Mercedes EQC perché la casa automobilistica di Stoccarda sta elettrizzando la sua gamma con modelli micro ibridi e ibridi plug-in, come la nuova Mercedes Classe E 300 de. La sigla di riconoscimento della gamma di emissioni zero è EQ e alcuni degli esempi di questa strategia sono il compatto elettrico EQA e il minivan elettrico EQV.

Mercedes EQC, dimensioni, autonomia, dotazioni e prestazioni

Mercedes EQC è un Suv a emissioni zero che misura 4,76 metri di lunghezza, ha cinque posti e ha un bagagliaio con 500 litri di volume, anche se con i sedili posteriori lo spazio a disposizione aumenta a 1.460 litri. Il suo nome commerciale è Mercedes EQC 400 4Matic e, per dimensioni e equipaggiamento, si tratta dell’alternativa elettrica alla Mercedes GLC, la Suv Mercedes di medie dimensioni.

Il Mercedes EQC utilizza un sistema di propulsione completamente elettrico composto da due motori, uno per asse, con trazione integrale elettrica permanente e totalmente variabile. La sua potenza massima combinata è di 408 CV e sviluppa una coppia massima di 760 Nm. Una batteria agli ioni di litio situata sotto il pavimento del veicolo e con una capacità di 80 kWh alimenta l’unità elettrica e conferisce a questo Suv un’autonomia di 410 chilometri, secondo il ciclo di approvazione WLTP.

Sul versante delle prestazioni, Mercedes EQC ha bisogno di 5,1 secondi per raggiungere 100 chilometri orari da fermo e può continuare ad accelerare per raggiungere una velocità massima limitata elettronicamente a 180 chilometri orari. È un veicolo veloce, comodo, ben rifinito e ha un’attrezzatura completa.

Il suo prezzo di partenza è di circa 76.000 euro e, tra le altre cose, include fari a Led, un doppio sistema di visualizzazione con strumentazione digitale e un touchscreen centrale per gestire il sistema di infotainment Mbux con intelligenza artificiale, cerchi in lega da 19 pollici, rivestimento in pelle Artico e similpelle, vetri posteriori oscurati, climatizzatore bi-zona, telecamera posteriore o sistema audio premium firmato dallo specialista Burmester.

Articolo precedenteAuto che si guidano da sole già in vendita. Ecco quali
Prossimo articoloAuto metano migliori 2020 rapporto qualità e prezzo. I modelli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here